Sommario
Un piccolo ma significativo contributo alla coscienza identitaria del Brasile – Alessandro Ubertazzi
Il design e la moda italiani agli studenti brasiliani – Benedetta Terenzi
Um pouco além do tempo em que se morria nas carrete del mare – Milton de Andrade
Alla ricerca delle radici bergamasche – Celso Joao Carminati
Un’impresa straordinaria, degna di essere ricordata – Antonio Carminati
Emigrazione italiana in Brasile nella seconda metà dell’Ott0cento – Marcella Lombardo
Dodici testimonianze
Figlio di una grande nostalgia – Gillard Gava Cesconeto
Il prete dei Bergarmaschi – Don Valdemar Carminati
Il migratore per antonornasia – Elio Da Leffe
L’uomo dallo spiccato senso clell’economia e dell’impresa – Antonio Pierini
Il Brasiliano che non volle dimenticare le proprie origini italiane – Flavio Ronchi
Vite di frontiera – Modesto Bonfanti
Quando anche gli emigranti italiani morivano sulle carrette del mare – Luisa, Divo, Edison Maccarini
Poveretti si, ma sempre con il cappello sulla testa!… – Nevio Oggioni
L’appassionato mentore di memorie patrie – Valdemar Manenti
Il colono vivace e coraggioso – Antonio Innocenti
Fratelli d’Italia – Fratelli Pagani e Bruno Scussel
Emigrazione bergamasca in Europa e nel mondo
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
A catàr la cucagna
Colonizzazione dello Stato Catarina in Brasile nella seconda metà dell’Ottocento.
Dodici testimonianze di emigrazione bergamasca.
€ 15,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 700 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788864171050 |
Pagine | 351 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.