Alvise Cima (1643-1710) è spesso citato dalla storiografia locale come fautore della più nota raffigurazione a olio su tela della città di Bergamo, prima che il suo assetto urbano venisse sconvolto dalla costruzione della cinta bastionata veneziana (1561-1595).
La ricerca – condotta in occasione del terzo centenario dalla morte – ricostruisce le vicende personali del pittore e della bottega familiare, legate alle committenze ricevute da alcune delle più importanti famiglie nobili dell’epoca, oltre a tentare di districare l’annosa questione della paternità delle quattro vedute di Bergamo “a volo d,uccello” ad oggi note. L’analisi particolareggiata dei singoli siti, attraverso le schede dedicate e suddivise per rubriche, permette di ripercorrere l’intero tessuto urbano del borgo antico, di insinuarsi nei viottoli fin sull’iuscio di edifici civili o di culto, in gran parte andati distrutti 0 destinati ad altro uso: un viaggio nel tempo e una rilettura approfondita della Città Alta connessa a quella Bassa, grazie anche al supporto delle quattro mappe allegate e di facile consultazione.
A volo d’uccello – Bergamo nelle vedute di Alvise Cima
Analisi della rappresentazione della città tra XVI e XVII secolo.
La veduta definita “a volo d’uccello” si impone nel corso del XVI secolo come il metodo per eccellenza di misurazione della città, in quanto contiene tutte quelle qualità che permettono un’attendibile lettura topografica del corpo urbano e un facile approccio a tale lettura. (D. Stroffolino). La si potrebbe assimilare ad un ritratto, “il ritratto della città”, status symbol del Cinquecento italiano e del Seicento fiammingo: la città viene studiata, analizzata, ripresa in tutte le sue angolazioni, fino a tracciare su una superficie una possibile mappa da percorrere e ripercorrere, calcare e studiare dall’alto, come una moderna planimetria su cui disporre alzati, mura, avamposti, truppe, piante per future edificazioni o progetti di verde pubblico e spazi aperti (T. Rossi).
Allegate al volume due riproduzioni in facsimile di quattro mappe.
€ 30,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 21 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788890095771 |
Pagine | 244 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.