INDICE
Capitolo I – L ‘800 tra siccità e colera
Bergamo nell’Ottocento – Le epidemie di colera – Tra rivoluzione e restaurazione – Ricorrenti siccità – Il censimento dei privilegi
Capitolo II – Verso il moderno acquedotto
A meno che il governo… – Le sorgenti di Bondo Petello – Un comitato di privati – La sottoscrizione fallisce- Migliaia di cinadini senz’acqua- Il comizio popolare – Il secondo progetto – Proposta respinta- La convenzione con la Casa Galopin Sue Jacob – L’inaugurazione dell’acquedotto – Qualche inconveniente
Capitolo III – La questione Città Alta
Altri due progetti – Nessuna inaugurazione – Torni e Sudorno
Capitolo IV – Da Algua alla municipalizzazione
Problemi igienici e scarsità – Le sorgenti di Algua – Crisi sempre più grave – Il secondo acquedotto – Il riscato degli impianti- Referendum solo 52 no – Un’altra lapide – Progresso incontestabile- I guai di Algua – Il servizio cresce –
Neve al posto dell’acqua – I vecchi serbatoi – Gli acquedomi intercomunali – L’acquedotto del Costone – La sorgente della Nossana
Capitolo V – Duemila anni d’acqua
Gli acquedoi romani – La fonte tra i marmi- Le altre sorgenni-Il colle della Rocca – Una fontana per ogni vicinia- Il dono del podestà – Gli acquedotti dei colli – L’acquedotto magistrale- Il terzo acquedotto- Pozzi e cisterne – Le acque nella fortezza – Tra Settecento e Ottocento- Una dinastia di fontanari
Cpitolo VI – L’Amac alle soglie del duemila
Le risorse – Impianti di distribuzione – Qualità dell’acqua-Le tecnologie – La logistica – I programmi
Schede storiche
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Acqua e acquedotti nella storia di Bergamo
La storia degli acquedotti di Bergamo
Antiquaria
€ 35,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 25 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 190 |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.