Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Alessandro Angelo Persico

Alle radici del movimento sociale cattolico bergamasco

Atti del Convegno nel 140° anniversario della nascita del movimento sociale cattolico
Bergamo, 2 dicembre 2017
Aula Magna Domus Alexandrina
Parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna

Il quarto convegno nazionale dell’Opera dei congressi, svoltosi nell’autunno del 1877, fu il battesimo dell’associazionismo cattolico orobico.
Gli episcopati di Camillo Guindani (1879-1904) e Giacomo Maria Radini Tedeschi (1905-14) ramificarono l’associazionismo in tutta la diocesi. Alle sfide del progresso, in una provincia rurale, il cattolicesimo bergamasco rispose costruendo organismi d’assistenza, creditizi e sindacali, coordinati nel Comitato diocesano dell’Opera.
Circoli giovanili, casse rurali e di mutuo soccorso, senza dimenticare la scuola, le congregazioni religiose e iniziative come il Piccolo Credito e «L’Eco di Bergamo», interpretarono la modernizzazione provinciale in armonia con la tradizione religiosa e la devozione popolare. Questo dinamismo si spinse poi sul terreno amministrativo, attraverso una difficile intesa con i liberali.
La partecipazione democratica favorita dal cattolicesimo accompagnò la maturazione civile della provincia, favorendo così l’incontro fra masse e Stato risorgimentale.

 15,00

1 disponibili

COD: 398 Categoria: Tag: ,

Indice
Premessa di Alessandro Angelo Persico
Mario Fiorendi
I cattolici italiani tra intransigentismo ed azione sociale. Il quarto Congresso cattolico (Bergamo 1877)
Claudio Besana
I cattolici e la gestione del Comune di Bergamo in età giolittiana
Andrea Maria Locatelli
Il Piccolo Credito Bergamasco e i canali di finanziamento
Mattia Tomasoni
Editoria e governo diocesano.  L’Eco di Bergamo nell’episcopato di monsignor Guindani
Gianpiero Fumi
Luogotenenti di Dio o maestre delle operaie?  Congregazioni religiose e lavoro femminile nel Bergamasco tra Otto e Novecento
Alessandro Angelo Persico
I centri modernizzanti. Risveglio culturale e democrazia cristiana tra Otto e Novecento
Giampiero Valoti
Terra e lavoro. L’organizzazione sociale del mondo contadino
Gianluigi della Valentina
Il Segretariato per gli emigranti
Cesare Giampietro Fenili
L’impegno di Nicolò Rezzara nella lotta alla pellagra e nella fondazione dell’Opera delle cucine economiche

Informazioni aggiuntive

Peso450 g
Dimensioni22 × 15 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788894327342

Pagine

290

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alle radici del movimento sociale cattolico bergamasco”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.