Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Claudio Gotti, Francesco Carminati

Amici comuni

Realtà bergamasche dalla fine della repubblica veneta al periodo napoleonico
Dopo la morte di Vincenzo Pacchiana una damnatio memoriae aveva oscurato ogni ricordo della
sua vita scellerata per quasi ottanta anni. A imitazione delle lotte dei briganti meridionali dell’Italia
riunificata nel 1880 Mosè Torricella detto il Montanaro pubblicò a Bergamo presso la tipografia
Manighetti un libretto di 57 pagine dal titolo gli Episodi della Vita di Pacì Paciana Re della Val Brembana.
Basandosi su pochissimi documenti relativi agli ultimi due anni dell’esistenza del fuorilegge
(1804-1806) l’autore assemblò un’operetta ibrida e sconclusionata per celebrare il mito di un eroico
difensore dei poveri perseguitato dalla giustizia. L’ambiguo protagonista del libretto esercitava la
giustizia da sé: replicava il misfatto, non lo riscattava. La sopraffazione e l’omicidio erano rivendicati
semplicisticamente come un diritto a fronte di un sopruso patito.

 25,00

1 disponibili (ordinabile)

COD: 1503 Categorie: , Tag: , , ,

SOMMARIO
Presentazione
Avvertenze
Repubblica di Venezia
Repubblica bergamasca
Prima repubblica cisalpina
Interregno austro-russo
Seconda repubblica cisalpina
Repubblica italiana
Regno d’Italia
Regno lombardo-veneto
Bibliografia
Indice toponomastico
Ringraziamenti

Informazioni aggiuntive

Peso1500 g
Dimensioni24 × 17 × 5 cm
Autore

,

Editore

,

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788877667908

Pagine

720

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amici comuni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…