Sommario Presentazioni / Un’idea, un libro Premessa Ringraziamenti CAPITOLO I Dalla parola alla scrittura: tempi, mezzi e luoghi / La scrittura / I caratteri di stampa: opere ed autori / I supporti di scrittura / I centri monastici / La scrittura nelle grandi università CAPITOLO II Dal codice al libro / L’avvento della stampa: il libro / Le immagini / Matrici e caratteri di stampa / Il torchio da stampa / Denominazione di alcune attrezzature di tipografia / Addetti alla stampa / Composizione del volume CAPITOLO III La stampa in Italia: tempi, luoghi, situazioni / Cronologia dell’avvento della stampa in Italia / La stampa in Italia e la sua diffusione geografica / L’avvio della stampa a Roma / L’avvio della stampa a Venezia / La censura in Italia ed a Venezia CAPITOLO IV Bergamo e la stampa / Stampa e stampatori a Bergamo / Stampatori bergamaschi che operarono in altre città / Dai prototipografi a Comin Ventura Documenti CAPITOLO V Bergamo, Comin Ventura e la stampa L’avvio dell’attività tipo-editoriale a Bergamo / La produzione / Comino ed i suoi eredi / Cronologia degli stampatori a Bergamo CAPITOLO VI Bergamo, la stampa, i Rossi L’avvio dell’attività tipografica dei Rossi ed il Seicento bergamasco / Evoluzione tecnologica APPENDICE I Documenti relativi all’operato degli stampatori Rossi in Bergamo APPENDICE 2 Documenti relativi al passaggio dell’attività dai Ventura ai Rossi CAPITOLO VII Dal monopolio alla pluralità / Il Settecento a Bergamo e la censura / Evoluzione tecnica tipografica nel Settecento / La stampa a Bergamo nel secolo XVIII / Stamperia Fratelli Rossi / Stamperia Santini (1720-1757) / Stamperia Pietro Lancellotti (abate Calisto) (1741-1780) / Stamperia Francesco Traina / Stamperia Francesco Locatelli (1757-1800) / Stamperia Ludovico Gavazzoli (1762-1768) / Stamperia Vincenzo Antoine (1777-1812) / Stamperia Ignazio Duci (1797-1804) / Natali Alessandro (1798-1829); Pietro (1829-1848); e eredi Crescini Documenti CAPITOLO VIII Nasce l’industria, si sviluppa la tipografia / Il secolo XIX a Bergamo / L’attività tipografica a Bergamo / Stamperia Crescini (1798-1871) / Stamperia Natali Alessandro (1798-1893) / Stamperia Luigi Sonzogni (1804-1873) / Stamperia Mazzoleni (1816-1855) / Fratelli Bolis (1833-2004) / Stamperia Milesi (1847-1863) / | Tipografia Cattaneo (1848-1888) / Pietro Greppi / Stamperia Vittore Pagnoncelli (1854-1892) / Stamperia Carlo Colombo (1871-1884) / Stamperia Gaffuri & Gatti (1873-1882) / Istituto Italiano d’Arti Grafiche / Stamperia Manighetti di Mariani Giuseppe (1859- continua) / Stamperia S. Alessandro / Cromolitografia Tacchi & Gibertini / Stamperia Carnazzi / Stamperia Corti & Ronzoni / Stamperia Pagnani & Galeazzi (1884-1898) / Società Legrenzi / Stamperia Luigi Corti Documenti CAPITOLO IX Editori tipografi in provincia / la Provincia e la stampa / Clusone / Lovere / Romano di Lombardia / Rovetta / Treviglio CAPITOLO X A piccoli passi verso l’oggi / Il XX secolo a Bergamo Bolis (1833-2004) / Stamperia Secomandi -Tipografia vescovile / Tipografia Orfanotrofio maschile / Stamperia Editrice Commerciale / Stabilimento tipografico Alessandro e Fratelli Cattaneo / Tipografia Mazzoleni / Tecnografica Tavecchi / Tipografia Isnenghi / Officina bergamasca d’arti grafiche C. Conti & C / Carrara Editore / Stamperia Savoldi (poi Ar Ti Ca.) / Stamperia Mayer / Tipografia di Città Alta di Eugenio Carrara / Tipografia Giacomo Carrara / Tipografia editrice Alessandro e Fratelli Cattaneo (già Tipografia Editrice Commerciale) / Tipografia Bergamasca / Stamperia Stefanoni CAPITOLO XI Carta e cartiere in Bergamasca Carta e cartiere in Bergamasca CAPITOLO XII I giornali in Italia e a Bergamo I giornali in Italia / I giornali a Bergamo CAPITOLO XIII Presente e futuro Poligrafici Artigiani Bergamaschi – Venticinque anni di presenza / Aziende poligrafiche artigiane associate al Consorzio PAB dal 1982 / Le prospettive del settore grafico artigianale: un contributo dalla Scuola Grafica Cartaria “S. Zeno” di Verona Ringraziamenti Cartografia Cronologia dell’avvento della stampa in Italia / Le chiese e le vicinie di Città Alta La distribuzione delle stamperie nella Città Alta dal Cinquecento ai giorni nostri / La distribuzione delle stamperie nella Città Bassa nel Settecento / La distribuzione delle stamperie nella Città Bassa nell’Ottocento / La distribuzione delle stamperie nella Città Bassa nel Novecento Bibliografia Fonti a stampa / Fonti archivistiche / Esplicazione delle sigle più comunemente usate Indice dei nomi |
Appunti per una storia della stampa a Bergamo
“…Il promotore di questo volume, il Consorzio Poligrafici Artigiani Bergamaschi (PAB), si è proposto di presentare un saggio sulla tipografia bergamasca dalle origini sino ai primi anni del XX secolo, affidandomi l’incarico di comporre un’opera di informazione per consentire la conoscenza di un’attività che, pur essendo comparsa a Bergamo nel XVI secolo, è ancora oggi viva e vitale sia in forme artigianali che industriali.
Uno studio organico sull’evoluzione della tipografia a Bergamo, dal suo apparire sino ai giorni nostri, è opera che manca nel panorama editoriale locale. Questi appunti ci auguriamo possano servire a rompere questo silenzio e, soprattutto, riescano a suscitare interesse, motivando ricercatori, studenti o semplici appassionati a sviluppare l’indagine su basi più approfondite, estendendola anche alle attività collaterali alla stampa come quelle svolte dalle cartiere, dalle fonderie di caratteri o dalle aziende di rilegatura…”
(dalla premessa dell’Autore)
€ 45,00
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 cm |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 8890258306 |
Pagine | 335 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Don Giacomo Carrara da Serina ” un caro figlio di don Bosco “
€ 15,00 IVA inclusa5 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Antonio Carminati
Il Santuario della Cornabusa
€ 15,00 IVA inclusa1 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
C’era una volta … Antiche leggende bergamasche e immagini storiche dell’Alta Valle Serina
€ 35,00 IVA inclusaNon disponibile
Leggi tutto -
La Civiltà dei bergamini. Un’eredità misconosciuta
€ 20,00 IVA inclusaNon disponibile
Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.