Indice Presentazione Introduzione CAPITOLO 1 – Le Alpi Orobie di Claudio Malanchini 1. I due versanti delle Orobie / 2. La catena orobica / 3. I Passi / 4. Idrografia laghi e ghiacciai / 5. La presenza umana / 6. Le vie di comunicazione / 7. Alpinismo ed escursionismo / 8. L’Ambiente / 9. La visita alle opere ancora presenti nelle Orobie CAPITOLO 2 – Tra la Linea Orobica e la Linea del Porcile le rocce raccontano una storia delle trincee della Linea Cadorna di Francesca Allievi Cenni generali / Geologia dal Passo di San Marco al Dordona CAPITOLO 3 – La Grande Guerra in casa nostra di Tarcisio Bottani e Denis Pianetti 1. Inquadramento generale / 2. Dal sogno della Belle Époque alla tragica realtà della guerra / 3. La vita nelle valli ai tempi della Grande Guerra CAPITOLO 4 – Un lungo confine e la costruzione della OAFN (Opera Difensiva alla Frontiera Nord), meglio nota oggi come “Linea Cadorna” di Claudio Malanchini CAPITOLO 5 – La linea Cadorna e le altre trincee di Lino Galliani 1. Il Settore Valle d’Aosta. La difesa del Gran San Bernardo, il forte di Bard e quello in caverna di Plan Puitz / 2. Il Settore Toce – Verbano. La difesa del Sempione / 3. Il Settore Verbano – Ceresio. Le difese fra due laghi / 4. Il Settore Ceresio – Lario / 5. Il Settore San Lucio – San Jorio / 6. Il Settore Mera – Adda LA VAL CAVARGNA / UFFICIALI, CARABINIERI E SOLDATI IN VALLE BREMBANA /I SOLDATI IN POSA CAPITOLO 6 – Le Trincee Orobiche di Lino Galliani 1. Le fonti principali / 2. Le mappe / 3. I salari / 4. Riduzione della manovalanza. Riduzione di lavori e salari durante la ricostruzione DAI DOCUMENTI DELL’EPOCA / 5. Il risarcimento dei danni. La strada militare del Barbellino CAPITOLO 7 – L’organizzazione difensiva di Lino Galliani 1. Lo scacchiere di operazione / 2. L’organizzazione difensiva Chiavenna – Valtellina DIFESA DELLA FRONTIERA NORD 3. Distribuzione delle forze militari / 4. In caso di guerra – Direttive per i Comandi del Settore Mera – Adda DISTRIBUZIONE DELLE FORZE. DIRETTIVE DEI COMANDI. SCHIERAMENTO INIZIALE DIRETTIVE PER LE AZIONI DI COPERTURA MERA-ADDA CAPITOLO 8 – Il settore Mera-Adda: relazioni di Lino Galliani 1. I telegrammi del Generale Marieni / 2. La Relazione Michelini del 12 agosto 1916 / 3. La Relazione Mambretti del 18 agosto 1916 / 4. Il Rapporto Michelini del 20 novembre 1916 / 5. La Relazione Michelini del 4 dicembre 1916 CAPITOLO 9 – I lavori sulla frontiera Nord di Lino Galliani 1. Stato dei lavori e la distribuzione degli armamenti. Venerdì 1 aprile 1917 / 2. Avanzamento dei lavori sulla frontiera Nord: 1917-1918 / 3. La linea di difesa arretrata per la frontiera Nord / 4. Avanzamento lavori. La distribuzione delle armi. Gruppo Mera – Adda / 5. Avanzamento lavori. Situazione Lavori della Frontiera Nord al 28 febbraio 1918 / 6. Avanzamento lavori. Prospetto stato dei lavori settembre 1918 CAPITOLO 10 – Mappe Aprica – Belviso – Venano di Lino Galliani 1. Rete telegrafica e telefonica della Valcamonica – Valtellina / 2. Gruppo Salmurano / 3. Gruppi: Verrobbio, San Marco, Azzarini, Fioraro, Pradavalle / 4. Gruppi San Simone, Lemma, Tartano, Porcile, Dordona, Val Cervia, Publino, Venina e Cigola CAPITOLO 11 – La Mappa Bondione – Caronella, con appunti sul Barbellino di fine ‘800 di Lino Galliani | CAPITOLO 12 – Le trincee delle Orobie ed altre notizie storiche di Lino Galliani 1. Alta Valle Brembana Passo n. 1- Salmurano (2017 m) / LEGGENDE E STORIA IN VALLE AVERARA, VIE DI COMUNICAZIONE ED ARCHEOLOGIA / Passo n. 2-Verrobbio (2026 m) CENNI STORICI-ANTICA VIABILITA / Passo n. 3- San Marco (1935 m) / CONOSCIAMO IL TERRITORIO / Passo n. 4 – San Simone (2175 m) Passo n. 5- Lemma (2141 m) / VALLEVE PERSONAGGI IMPORTANTI DELLA VALLE EI CATTANEO / Passi n.6 e 7-Tartano (2108 m) – Porcile (2290 m) / LA VALLE DEL TUONO. LE MINIERE E GLI ALTOFORNI Passi n. 8 e 9 – Dordona (2067 m) – Valcervia (2318 m) / Passi n. 10 e 11 – Publino (2368 m) – Venina (2442 m) – (Cigola: 2632 m) 2. Valle Seriana / Passo n.12- Caronella (2600 m) 3. Valle Di Scalve / Passi n. 13-14-15-16- Venano (2320 m) – Venerocolo (2310 m) – Vivione (1828 m) – (Pila: 2513 m – Belviso (2518 m) CAPITOLO 13 – Seguendo i Passi delle Orobie Bergamasche fra il rilievo delle opere e geologia di Francesco Merisio e Marzia Rossi – Speleo Club Orobico CAI Bergamo 1. L’attività di rilievo / 2. Come si esegue un rilievo / 3. La sequenza geologica in breve / 4. La sequenza geologica in particolare OPERE DELLA LINEA CADORNA NELLE OROBIE BERGAMASCHE / I rilievi a cura dello Speleo Club Orobico CAI Bergamo, del Gruppo Grotte Milano CAI SEM e del CAI Nembro CAPITOLO 14- La strada militare del Venerocolo. La storia nascosta di Lino Galliani e Maurilio Grassi CAPITOLO 15 – Il Passo di Belviso: un interrogativo, anzi due, no forse anche un terzo, forse… dal Diario di Lino Galliani, 28 ottobre 2021 / Il sentiero d’arroccamento Venerocolo – Passo dei Lupi – Belviso: un’ incredibile Alta Via di quei tempi CAPITOLO 16 – La Tutela del patrimonio storico della prima Guerra Mondiale di Claudio Malanchini APPENDICE PERSONAGGI, DOCUMENTI E TESTIMONIANZE 1- Il generale Marieni e la Linea Cadorna di Giovanni Marieni Saredo II – Valle di Scalve 1915-18 di Claudio Malanchini Il Quaderno di memorie sulla guerra Europea scoppiata nel 1914 di Eugenio Pedrini a cura della Sottosezione CAI Valle di Scalve,di Ivano Alberto Mancini, Agostino Morandi e del Gruppo “Noi Gente di Scalve” Sintesi del testo e commenti di Lino Galliani III – II generale Alberico Giuseppe Albricci di Luigi Luisi – Sintesi del testo di Lino Galliani e Tarcisio Bottani IV – Foppolo e Valleve negli anni della prima Guerra Mondiale e della costruzione della Linea Cadorna, tra ricordi di famiglia, ricerche storiche ed un vecchio baule di Claudio Malanchini PER SAPERNE DI PIÙ Il confine italo-svizzero di Lino Galliani 1. Da dove nasce: una lunga storia / 2. I valichi lungo la frontiera svizzera / 3. Da Como allo Spluga / 4. Il confine attraverso le montagne / 5. E la Svizzera? Viabilità minore in Valle Brembana di Lino Galliani I valichi bergamaschi sulle carte e sulle guide: confronti di Lino Galliani – Premesse – Publino, Venina, Cigola, Caronella, Belviso e Venerocolo a confronto BIBLIOGRAFIA |
Attacco che mai avvenne
Orobie 1915 – 18
La Linea Cadorna fra trincee, ambiente, natura, persone e fatti.
“…La Grande Guerra colpì duramente anche la provincia di Bergamo, con oltre 12 mila caduti e più di altrettanti feriti e invalidi. Diversamente da quanto accadde altrove, le furono però risparmiate le tragedie collegate con l’occupazione del territorio da parte degli eserciti e la conseguente evacuazione delle case, l’abbandono di tutto quanto posseduto e il trasferimento in zone spesso poco ospitali.
L’unica presenza concreta della guerra fu la Linea Cadorna, ideata come estremo baluardo a difesa dei passi orobici nella prospettiva di un possibile attacco nemico alla Lombardia attraverso la Svizzera e la Valtellina. Attacco che fortunatamente mai avvenne, come sintetizza il titolo, per cui le fortificazioni rimasero inattive e da allora si sono conservate, in modo più o meno integro, fino ai nostri giorni, costituendo uno dei tanti elementi di richiamo offerti agli appassionati della montagna.
Il presente libro ricostruisce nei dettagli la storia di queste fortificazioni, inserendola nel più ampio contesto delle connotazioni ambientali, naturalistiche ed escursionistiche specifiche del crinale orobico. É frutto di un lavoro collettivo nel quale si sono distinti i soci del CAI e del Centro Storico Culturale Valle Brembana. …” ( dalla prefazione)
€ 20,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 18 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9791280344205 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Ti potrebbe interessare…
-
Bergamo nell’epoca della neutralità : agosto 1914 – maggio 1915
€ 18,001 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Sembrava tutto grigioverde. Bergamo e il suo territorio negli anni della Grande Guerra
€ 30,001 disponibili
Aggiungi al carrello -
La fine del sogno – La Valle Brembana nella Grande Guerra
€ 30,001 disponibili
Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.