INDICE
L’infanzia e la giovinezza
Al servizio della Serenissima
Al servizio di Milano
Ritorno a Venezia
Sotto le insegne sforzesche
Venezia sino alla morte
Note alle tavole a colori
Bibliografia e Fonti
Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo
Bartolomeo Colleoni (1395-1475)
Bartolomeo Colleoni iniziò la sua carriera militare, come scudiero, all’età di 15 anni presso Filippo Arcelli signore di Piacenza. Nel 1424 era, al servizio del condottiero Jacopo Caldora, al comando di una squadra di 20 cavalli. Con il Caldora entrò nella corte di Giovanna II di Napoli; partecipò alla battaglia dell’Aquila, 1424, contro Braccio da Montone, che venne sconfitto e rimase ucciso. Si distinse nell’assedio di Bologna, 1425, sotto le insegne del Caldora, per il Papa. La guerra cominciò a dare i suoi frutti, il suo nome si diffuse e la sua fama crebbe tanto da essere notato da Venezia.
Iniziò così un lungo rapporto che, tra alti e bassi, segnò la sua vita e gli diede alla fine quella fama di condottiero tanto ricercata oltre alla connessa ricchezza. Fu un rapporto, di odio/amore, che vide sempre nel Colleoni una pulsione verso la Serenissima, pulsione ampliata dalla ricerca di riconoscimenti della propria capacità belliche anche dalla gratitudine per quanto di onori e ricchezze la Repubblica gli darà, non ultimo quell’anelato monumento equestre da erigersi in piazza San Marco, e che invece finirà nel campo dei SS Pietro e Paolo
Didascalie in lingua inglese.
€ 20,00
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788896519707 |
Pagine | 80 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Vademecum dell’emigrante in paesi di lingua tedesca
€ 10,001 disponibili
Aggiungi al carrello -
Don Giacomo Carrara da Serina ” un caro figlio di don Bosco “
€ 15,00 IVA inclusa5 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Dario Personeni
“Gaudeant hodie pergamenses” . Un inedito sermone agiografico relativo a sant’Alessandro martire, patrono di Bergamo
€ 10,001 disponibili
Aggiungi al carrello -
Carmen Leone, Giovanni Cavadini
Dizionario etimologico bergamasco
€ 21,00Non disponibile
Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.