Indice Sommario
Presentazione del Presidente del progetto Coglia
Autori e collaboratori
Ringraziamenti
Premessa
Le vicende : Le vicende dei Santi dalla Palestina alla Francia / Il trasporto a Senigallia / Il ritrovamento delle reliquie a Saint-Maximin / La guerra nelle Marche / Il Colleoni con il Duca di Milano e la spedizione nelle Marche / Il ritrovamento e l’asportazione delle reliquie / L’arrivo delle reliquie a Covo e Romano / Le vicende delle reliquie a Covo / Le vicende delle reliquie a Romano / La devozione alle reliquie e ai Santi
Aspetti giuridici, culti, devozioni,feste, la memoria dei fatti e la religiosità del Colleoni: Gli aspetti giuridici / Il culto locale dei Santi / Le feste e celebrazioni / La memoria dei fatti / La religiosità di Bartolomeo Colleoni
I luoghi e gli oggetti espressione della religiosità del Colleoni / I Santi e i culti a cui il Colleoni fu devoto / La sua carità
Luoghi legati alle reliquie
I soggetti
Gli enti
La cappellanìa di Santa Maria Maddalena di Romano / La cappellanìa delle reliquie di Covo / L’ente altare delle reliquie di Covo / Le cappellanìe Agazzi a Romano
Le persone
Gli oggetti
Le reliquie / Opere d’arte e arredi / Studio antropologico e paleopatologico
Annali
Referenze iconografiche
Abbreviazioni
Note
Bibliografia
Indice alfabetico
Indice sommario
Bartolomeo Colleoni e le reliquie della Maddalena e di Lazzaro da Senigallia a Covo e Romano
Questo volume fa parte dell’ampio progetto Coglia che si prefigge lo studio, la conoscenza e la valorizzazione della figura del celebre condottiere bergamasco Bartolomeo Colleoni (1392/1393-1475) e dei suoi discendenti Martinengo Colleoni e dei luoghi ed eventi ad essi legati.
Il trasporto delle reliquie attribuite a Santa Maria Maddalena e San Lazzaro (oltre che a San Massimino, San Prospero e San Celidonio) compiuto nel 1444 dal cappellano del condottiere, Fra Bellino Crotti da Romano, è il punto di partenza di una storia secolare che riguarda sia Covo e Romano di Lombardia, sia Senigallia.
Il volume è il risultato di diversi tipi di indagine e di diverse discipline: un’ampia e dettagliata ricerca che ha visto la consultazione di documenti in Italia ed Europa, un’attenta indagine antropologica dei resti ossei, un’analisi dei manufatti legati alle reliquie.
Il testo è organizzato soprattutto per la rapida consultazione di chí vuole una notizia precisa, ma può essere letto anche di seguito.
Un ricco e scelto apparato iconografico costituisce parte integrante dell’opera e la impreziosisce.
Questa pubblicazione si inserisce in una serie di iniziative che si sviluppano fra luglio e dicembre 2019 sulle reliquie e la religiosítà del condottiere.
Una curiosità : coglia è il grido di battaglia delle schiere colleonesche.
€ 25,00
4 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 22 × 33,5 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788894171723 |
Pagine | 208 |
Legatura | |
Illustrazioni |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Carmen Leone, Giovanni Cavadini
Dizionario etimologico bergamasco
€ 21,00Non disponibile
Leggi tutto -
Quaderni di Archivio Bergamasco 8/9 – 2014-2015
€ 12,002 disponibili
Aggiungi al carrello -
C’era una volta … Antiche leggende bergamasche e immagini storiche dell’Alta Valle Serina
€ 35,00 IVA inclusaNon disponibile
Leggi tutto -
Bruno Milesi
Culp de mòrbe. Medicamenti e rimedi per le malattie degli animali nelle valli orobiche dal diciottesimo al ventesimo secolo.
€ 15,00Non disponibile
Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.