“…Non occorre essere bergamaschi purosangue per immergersi nella lettura di questo libretto. Basta non assumere un assurdo atteggiamento di sufficienza nei confronti della cultura popolare, dalla quale tutti proveniamo e nella quale affondano saldamente le nostre radici. ……………Come già in una recente opera, intitolata “Bergamascando”…..…, si sono adunate qui più di cinquecento locuzioni tipiche del bergamasco, alcune ormai cadute in disuso ma ben attestate dalla letteratura dei secoli passati, altre tuttora presenti e vive nel quotidiano linguaggio comune.
Spontaneamente fiorite sulle labbra della nostra gente, tali locuzioni appaiono ispirate da una schiettezza sorgiva, non di rado manifestata da sentimenti che, vestendo di volta in volta i panni della parodia e del paradosso, trasvolano dall’arguzia all’ironia, giungendo a sfiorare la satira e il sarcasmo. ……..Naturalmente le locuzioni in uso nel bergamasco sono alcune migliaia e questo libretto, non accampando pretese esaustive, ne offre solo un campionario……”
Tratto dall’avvertenza del libro Bergamascamente
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
In offerta!
Bergamascamente
Dopo il successo di Bergamascando un nuovo volume con altri cinquecento modi di dire in Bergamasco, centoquaranta denominazioni di malattie e ottocento voci del Gaì linguaggio dei pastori.
€ 11,40
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 250 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 13,5 × 1,5 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788877666390 |
Pagine | 190 |
Legatura |
Cose di Bergamo –
Ho imparato a conoscere Umberto Zanetti attraverso i suoi scritti. Uomo di grandissima cultura e amore per la lingua bergamasca. E’ stato grazie a questo libro e a Bergamascamente che ho scoperto il significato di alcune delle locuzioni bergamasche più usate.
https://cosedibergamo.com/2018/06/21/modi-di-dire-bergamaschi-tratti-dal-libro-bergamascamente/