Sommario
Prefazione
Introduzione
Le fonti
CAPITOLO 1
Le tracce dei bergamini in Alta Valle Brembana
CAPITOLO 2
I malghesi della valle di Mezzoldo tea Sei e Settecento
CAPITOLO 3
I malghesi negli archivi della Bassa
CAPITOLO 4
Da bergamini a fittabili : le fortune di quelli dell’Alta Val Seriana
CAPITOLO 5
La presenza di bergamaschi nella produzione casearia della Bassa nel Settecento
CAPITOLO 6
I bergamini negli archivi ecclesiastici lodigiani tra Settecento e Ottocento
Appendice 1 / Appendice 2 / Appendice 3
Bibliografia
Bergaminus Vagabundus
La transumanza bovina tra le Valle Bergamasche e la bassa ( XIV – XIX secolo ).
La studio ,grazie a pazienti indagini in numerosi archivi di vario genere ( parrocchiali, notai …), vuole restituire un volto e una storia a protagonisti finora rimasti per lo più anonimi : i bergamini .
In questo lavoro molti elementi confermano il ruolo che ha giocato la transumanza dei bergamini nella nascita dell’agricoltura in pianura, nella formazione del suolo agricolo, nella diffusione della praticoltura, nel consolidamento della figura del fittabile, nell’ascesa del caseificio.
Siamo di fronte a una migrazione imprenditoriale molto articolata, che ogni anno riversava nelle pianure animali vivi (prevalentemente vacche da latte) e prodotti, tecniche, laboriosità, professionalità, capitali. Dai documenti traspare come dietro a questa economia vi fosse una società fondata su forti legami familiari e parentela, sull’appartenenza alle “piccole patrie” (luoghi fortemente segnati dalle famiglie originarie) nonostante la temporanea lontananza.
€ 13,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788894325270 |
Pagine | 174 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.