Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Antonio Martinelli

BERGAMO

Itinerari nella storia della città e del suo territorio dalle origini al ventesimo secolo.

…Un libro di storia o un libro di narrazione storica? Alla domanda legittima di uno studente che si appresta a conoscere la storia della sua città dalle pagine di questo libro, si potrebbe rispondere che, almeno in senso stretto, il volume non è né l’uno né l ‘altro, ma si ispira ad entrambe queste categorie. Le pagine che seguono,infatti, sono un continuo intreccio tra storia, letteratura e narrazione, che nel componimento hanno valicato i confini intrinsechi dei rispettivi generi letterari.
Il lavoro di Antonio Martinelli che oggi vede la luce si configura come un racconto della storia di Bergamo nei suoi momenti principali. L’autore del testo narrativo si avvale delle conoscenze e delle sintesi acquisite nel corso di decenni di insegnamento per raccontare la vita della sua città e il progresso delle popolazioni che nei secoli l’hanno abitata e arricchita.
È una raccolta ordinata sul piano cronologico e ricca di spunti e materiali per stimolare interessi, estendere riflessioni, aprire continue “finestre” su argomenti e aspetti della storiografia antica e moderna relativa alla città vissuta e amata….
Non è una nuova “storia di Bergamo” bensì una “storia nella storia”…
Disegni in B/N di Adolfo Ragionieri, Sem Galimberti

 

 15,00

2 disponibili

Indice :
Identità e autonomia, il comune : Alle origini / Dalla preistoria alla protostoria / La città romana /
Il Cristianesimo e Sant’Alessandro /  Longobardi e Carolingi a Bergamo / La crisi del regno italico e il dominio vescovile / Lingua, scuola, cultura / La formazione del comune e il Pergaminus / Bergamo medioevale / Il libero Comune / Il secondo Comune / La signoria viscontea / Gli anni del furore guelfo / Bartolomeo Colleoni: la storia e il mito / Virtù e fortuna tra guerre e politica / Malpaga e la corte / Il mecenate / Religione e vita civile / L’immagine colleonesca
La civilta’ veneta :  Venezia / I tempi della dominazione veneta / Tra cronaca e storia / Storie di confine / Bergamaschi in diaspora / La corte, la letteratura, i Tasso / Realtà e devozione nella “Scuola bergamasca” / La città veneta / Politica e religione / Istruzione e cultura / La repubblica bergamasca / Paolina Secco Suardo: “MinervaVenusque” / La vita e il personaggio / L’amore, la fama, la consacrazione letteraria / La “conversazione” della contessa / E quando il fato estremo avrammi tolta / L’abate-cittadino Mascheroni, matematico e poeta /
Un ritratto in evoluzione / L’ideologia e l”interpretazione / L’ invito a Lesbia Cidonia
Nazione, stato, società : Dal Regno d’ltalia alla Restaurazione / Il periodo austriaco / Lingua e dialetto: Ruggeri da Stabello / Tra Restaurazione e Romanticismo: Mai e Donizetti / ll romanticismo di Samuele Biava e Giovanni Zuccala / Bergamo e il romanticismo dell’azione / 1848-1849: insurrezione e guerra di popolo /
Verso l’unità nazionale / Il 1859 e Gabriele Camozzi / I Mille e il volontarismo eroico di Francesco Nullo /
Chiesa e stato dopo l’unità / Mutualismo e istruzione:Antonio Tiraboschi / La questione sociale e Nicolò Rezzara / Economia, territorio, emigrazione / Bergamo Bassa /  L’Italia e la guerra / Il dopoguerra e il Fascismo / La Resistenza
Ricerca documentaria e bibliografica : Fonti archivistiche / Fonti edite / Opere di carattere generale su storia e territorio / Percorsi di ricerca tematico-bibliografici / I segni della storia / Cristianesimo e potere vescovile /
Il Pergaminus e gli inizi del comune / Luoghi e aspetti della vita comunale / Vita religiosa e cultura / Sulla lingua italiana e sul dialetto / Nuove famiglie / Dal comune alla signoria / Confraternite e consorzi / Bartolomeo Colleoni / Bergamo e Venezia: politica ed economia / Vita religiosa, civile e arte nel Cinquecento / Dalle valli alle nuove frontiere / Tra Seicento e Settecento: economia e religione, cronaca e storia / Gli intellettuali e il rinnovamento settecentesco / Rivoluzione e restaurazione / Miti e realtà della nazione/ Chiesa e stato a Bergamo / Dopo l’unita: la trasformazione della società / Le istituzioni del sociale / Industrializzazione e crisi novecentesche

Informazioni aggiuntive

Peso553 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788864170558

Pagine

228

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “BERGAMO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…