Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Bergamo verso l’Unesco

Terra di San Marco
Da frontiera di pietra a “paesaggi vivi” di pace.

Atti degli incontri tenuti a Bergamo nel 2014, promossi dal Comune di Bergamo e dall’Università degli Studi di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” con l’Associazione Terra di San Marco in occasione della proposta di iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco delle opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo , in particolare delle mura di Bergamo.

 18,00

1 disponibili (ordinabile)

Il progetto Terra di San Marco. Da frontiera di pietra a “paesaggi vivi” di pace è stato promosso nel 2014 dal Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, dell’Università di Bergamo, con l’Associazione Terra di San Marco e dal Comune di Bergamo, per accompagnare il processo di candidatura nella World Heritage List (Lista del Patrimonio Mondiale) che vede la città di Bergamo promotore e capofila del sito transnazionale costituito da quelle città, italiane e straniere, che sono considerate le più rappresentative per le opere di difesa (di terra e di mare) della Repubblica Serenissima di Venezia tra il XV ed il XVII secolo. […]
Il significato intrinseco di questo sito transnazionale proposto, si prefigge di mettere in rilievo, non soltanto storicamente, lo specifico ruolo nella difesa della Repubblica della Serenissima, lungo un itinerario che si estendeva dalle Prealpi lombarde alla costa orientale dell’Adriatico, quanto avvalorarne le rinnovate funzioni e i significati contemporanei acquisiti, nel segno di una continua ideale e reale condivisione di un comune patrimonio di interazione tra i Popoli. […] L’unitarietà della proposta ha inteso rispondere alle esigenze delle istanze auspicate da Unesco, secondo obiettivi progettuali fortemente partecipativi, volti a tramandare a futura memoria patrimoni non museificati, ma ancora vitali e proiettati verso innovativi sviluppi. […]
dalla presentazione di Anna Maria Testaverde, Direttrice del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” Università degli Studi di Bergamo

Informazioni aggiuntive

Peso780 g
Dimensioni24 × 17 × 2 cm
Editore

ISBN

9788872013533

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bergamo verso l’Unesco”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.