Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 97911280020161 |
Pagine | 59 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Bergamo è stata nominata, con Brescia, capitale italiana della cultura 2023. Per celebrare quest’importante evento l’ Archivio Bergamasco ha deciso di dedicare la Strenna 2022 ad un argomento finora mai trattato: le modalità attraverso cui il toponimo urbano, di antica origine celtica, è stato reso
dal punto di vista grafico, con il variare del tempo e degli usi scrìttori.
Un percorso affascinante, quello che si propone al lettore, che tenta di offrire squarci di storia della scrittura occidentale seguendo un unico nome, in lettere maiuscole o minuscole, in forma estesa o abbreviata, scolpito nella pietra o nel marmo, vergato con penna e inchiostro su fogli di pergamena o di carta, oppure adoperato come filigrana, in sigla, per contraddistinguere il luogo di produzione del supporto scrittorio.
Alcune delle testimonianze selezionate, inoltre, ci parlano di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura cittadina, come Lorenzo Lotto e Gaetano Donizetti.
€ 15,00
Non disponibile
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 97911280020161 |
Pagine | 59 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.