Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
A.A.V.V.

Bergomum. Un colle che divenne città

Bergomum
Un colle che divenne città
Bergamo, Palazzo della Ragione
16 febbraio – 19 maggio 2019

Viaggio nella Bergamo romana. 40 anni di scavi in un archeoracconto.
Bergomum è la prima, grande mostra che ricompone in un racconto complessivo le tracce di una storia millenaria che l’archeologia ha riportato in luce sotto la pelle della città. Il visitatore, come un antico romano, percorre il tragitto che conduce nel cuore di Bergomum, con i suoi suoni e i suoi abitanti, il foro monumentale, l’anfiteatro per i giochi gladiatori, il teatro, le botteghe, le terme pubbliche e le ricche domus. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Soprintendenza Archeologia di Bergamo e Brescia,e curata da Stefania Casini e Maria Fortunati, Bergomum è una mostra diffusa che dal Palazzo della Ragione prosegue nelle aree archeologiche urbane.

 

 25,00

Non disponibile

INDICE
Una mostra necessaria – Nadia Ghisalberti
Un percorso sulle orme dell’archeologia – Giuseppe Stolfi
Bergomum, tesoro archeologico della Lombardia – Stefano Bruno Galli
Una mostra “dietro le quinte” Stefania Casini
Un colle che divenne città
Bergamo nelle fonti antiche – Alberto Barzanò
Il nome di Bergamo — F. Motta
A ritroso nel tempo: geologia, morfologia e stratigrafia del colle di Bergamo – Sergio Chiesa
Dalle foreste alla fondazione della città — R. Pini, L. Castellano, R. Perego, Ravazzi, S. Chiesa, M. De Amicis
Alla scoperta del primo abitato di Bergamo nell’età del Bronzo – Cesare Ravazzi, Roberta Pini, Renata Perego, Lorenzo Castellani, Diego Marsetti
Il paesaggio intorno a Bergamo ai tempi dei Romani — M. Rottoli
Il territorio in epoca romana, il paesaggio agrario e le vie di comunicazione – Stefania De Francesco, Chiara Ficini, Ilaria Piccolini
Le Necropoli
Le necropoli della città tra romanizzazione ed età tardoromana – Maria Fortunati, Marina Vavassori
La “Signora di via degli Orti” — M. Fortunati
La Basilica Alessandrina — M. Vavassori
La pesta antonina — Vavassori
I sarcofagi — Vavassori
Tra Celti e Romani: le tombe di via San Giovanni — M. Fortunati
Il popolamento della città — Marina Vavassori
Plinio e Pallante — Vavassori
Cittadini famosi — Fasolini
La cinta muraria e le vie
La cinta muraria e le vie – Maria Fortunati, Mariagrazia Vitali
La strada romana di via del Vagine — D. Gorla
Gli edifici da spettacolo
Ludi scaenici, munera et venationes: gli edifici da spettacolo – Maria Fortunati, Furio Sacchi
I munera e le statuette di gladiatori — I. Piccolini
Un combattimento gladiatorio — M. Vavassori
Il Foro
Nel cuore di Bergomum: la piazza del foro – Maria Fortunati, Angelo Ghiroldi, Furio Sacchi
Le epigrafi onorarie del foro — Vavassori
L’effigies di Luperciano — Fasolini
I commerci – Chiara Ficini, Lia Scotti
La circolazione monetaria a Bergomum – Ermanno A. Arslan
Le monete dei Celti — E. A. Arslan
I culti
I culti attestati a Bergomum – Marina Vavassori
Il dio Bergimus Vavassori
La religione degli antichi Romani — Salimbene
Un luogo di acque e culto: la fontana di via San Salvatore — M. Fortunati, Malaspina
Le monete di via San Salvatore — F. Malaspina
Alle origini della Chiesa di Bergamo: santi e patroni – Dario Personeni, Silvio Tomasini
Le Domus
Abitare sul colle: le domus Maria Fortunati
Vivere nelle domus C. Ficini
I graffiti sulla ceramica domestica — D. Gorla, M. Vavassori
Uno stilo in osso — Bianchi
L’Area archeologica di vicolo Aquila Nera — Poggiani Kelleer
Affreschi e mosaici della domus di vicolo Aquila Nera — S. De Francesco
Il quartiere residenziale di via Solata — M. Fortunati, A. Ghiroldi
Via Osmano: l’avvicendarsi della storia — M. Fortunati, M. Vitali
Via Arena: un nuovo sito rivela la storia della città — M. Brutti, N. Cecchini, Fortunati
Via San Lorenzo: reperti straordinari dalla domus e dalla bottega di un fabbro — M. Fortunati, M. Vitali
Le acque
Il sistema di distribuzione delle acque in Città Alta in età romana – Maria Fortunati, Angelo Ghiroldi
Le terme romane — C. Salimbene
Prima di Bergomum
Bergamo prima della città romana – Raffaella Poggiani Keller, Paolo Rondini
Le necropoli di Bergamo protostorica — S. Casini
Scrivere a Bergamo al tempo dei Celti — S. Casini, F. Motta
Bergamo protostorica sulla via dei commerci — S. Casini
Dopo Bergomum
Dopo della città romana: trasformazioni urbanistiche e demografiche Maria Fortunati, Mariagrazia Vitali
Dalla Cattedrale alle domus: a ritroso nel tempo — A. Ghiroldi
La necropoli longobarda attorno alla chiesa di Sant’Andrea — M. Vavassori, Vitali
Le tombe di via Osmano: le indagini preliminari sul materiale scheletrico — A. Mazzucchi, V. Galante, C. Pangrazzi, O. Larentis
La “Signora delle collane di vetro” — M. Fortunati, M. Uboldi
Pipe, scovolini e acciarini da una bottega del XVII secolo — R. Mangili , Poggiani Keller

 

Informazioni aggiuntive

Peso650 g
Dimensioni23,5 × 16,5 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788877666833

Pagine

238

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bergomum. Un colle che divenne città”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…