Indice Presentazione PARTE PRIMA: LA STORIA CAPITOLO I Dalle origini alla nascita del Comune Le popolazioni preistoriche e la conquista romana Il nome Le invasioni barbariche – I Longobardi Il feudalesimo e la nascita di Covo Sotto la giurisdizione del vescovo di Cremona CAPITOLO II L’epoca dei comuni (secoli XII-XIV) La nascita dei comuni rurali di Covo e Covello Origine della parrocchia Le lotte tra Comuni e Impero La signoria di Buoso di Dovara L’assedio e la distruzione di Covo CAPITOLO III Le lotte civili nella Calciana La ricostruzione di Covo e le ultime imprese di Buoso di Dovara La situazione in Calciana tra il XIII e il XIV secolo CAPITOLO IV Il dominio visconteo La signoria di Azzone Visconti La divisione della Calciana La ripresa delle lotte civili La breve signoria di Pandolfo Malatesta CAPITOLO V La contea di Covo L’infeudamento ai Covi La prima guerra tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano Covo terra di confine La seconda guerra tra Milano e Venezia CAPITOLO VI Sotto il dominio sforzesco Alle dirette dipendenze del governo ducale (1450-1480) Covo feudo di Giovanni II Bentivoglio La zecca di Covo | CAPITOLO VII La dominazione veneta (1499-1509) e l’occupazione francese (1509-1512) La prima invasione francese La breve occupazione veneta: i privilegi concessi dalla Serenissima a Covo Covo nuovamente sotto i Francesi Di nuovo sotto i Bentivoglio (1512-1535) CAPITOLO VIII La dominazione spagnola (1535-1713) Il giuramento di fedeltà alla Spagna Nuove discordie con Romano per il Covello. La cessione del feudo di Covo a Gabriele Ferrante Medici di Novate Le visite pastorali del sec. XVI a Covo Incidenti di frontiera La grande peste La situazione economica nel XVII secolo Verso la fine del dominio spagnolo CAPITOLO IX Le dominazione austriaca La ripresa economica Covo nei documenti del Catasto teresiano La vecchia e nuova parrocchiale CAPITOLO X Dalla dominazione napoleonica all’unità d’Italia L’arrivo dei Francesi Covo sotto la Repubblica Cisalpina Le riforme napoleoniche Il ritorno degli Austriaci I Covesi nelle guerre d’indipendenza CAPITOLO XI Dall’unità ai giorni nostri Gli anni difficili Covo e la “Grande Guerra” Dal Fascismo alla Repubblica Covo oggi Le chiese di Covo Illustri covesi |
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Bordo di Covo – Storia di una comunità di confine
Antiquaria
€ 15,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 22 cm |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 266 |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.