Indice
Prefazione di Michelangelo Zaccarello
« Versi, sonetti, cancionette e ƒrottole». Di Guidotto e del suo canzoniere
1. «De me Guidoto quondam Antonio di Prestinari»
2. Un lavoro a quattro mani: il manoscritto
3. Tra canzoniere e zibaldone: la struttura
4. Immaginando la genesi del manoscritto carrarense
5. Manoscritti in dono
6. Lingua padana toscanizzata
7. Questioni di stile e reminiscenze letterarie
8. Criteri di edizione
Indici
Tavola del manoscritto
Indice alfabetico dei componimenti
Indice tipologico dei componimenti
Componimenti con destinatari
Componimenti cassati
Abbreviazioni bibliografiche
Canzoniere di Guidotto Prestinari
Canzoniere
Canzoniere.
Edizione critica del codice Scatola 59, fascicolo 536 (olim X.2) della Biblioteca dell’Accademia Carrara di Bergamo
a cura di Marco Robecchi
Lirica amorosa, poesia d’impegno civile, componimenti encomiastici e d’occasione, travestimenti bucolici, laude religiose, scambi ‘per le rime’ con colleghi di vaglia (Gaspare Visconti, Anto- nio Fregoso, Niccolò Leonico, Panfilo Sasso, il giovane Pietro Bembo…): l’edizione critica del manoscritto conservato nella biblioteca dell’Accademia Carrara, opera di un copista di fiducia e in parte autografo, permette ora di meglio delineare la quanto mai varia poesia del bergamasco Guidotto Prestinari (1455-1527), dopo gli scritti pionieristici di Giorgio Dilemmi.
Maestro di Grammatica, Guidotto fu attivo nella vita amministrativa della città e del territorio (fu vicario in Val Brembana); nell’età tormentata delle guerre d’Italia professò la sua fedeltà alla Serenissima anche attraverso i suoi versi, pur se la sua formazione culturale guardava a Milano, alla corte degli Sforza.
Questa feconda contraddizione ne caratterizza la fisionomia all’interno della poesia lombarda prebembesca, tra il modello incombente di Petrarca e quello ancora produttivo di Dante. Senza esagerarne il ruolo, non sembra possibile derubricare la figura di Guidotto a quella di un epigono secondario, a «quel poveretto sgrammaticato» di cui parlava la critica ottocentesca.
€ 20,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 650 g |
---|---|
Dimensioni | 22 × 15 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | Contributi della borsa di studio " Avv. Alessandro Cicolari " |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788899755140 |
Pagine | 408 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.