Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Silvia Tropea Montagnosi

Casoncelli e le paste ripiene bergamasche

Storia, aneddoti e ricette.
Le radici di quello che è il più antico piatto identitario del territorio che utilizza ingredienti locali, ma anche quelli arrivati con le stratificazioni e le contaminazioni che la storia porta necessariamente con sé. Un piatto che nelle sue varianti racconta la storia del territorio e delle singole famiglie. Un intreccio che dona risultati diversi, ma sempre piacevoli al palato. In questa analisi sono stati essenziali i contributi di personalità, ma anche i racconti delle persone incontrate, dei cuochi e i “Diari di famiglia”.
Quaranta le ricette presenti, mirabilmente illustrate da Marco Mazzoleni, per una preparazione che richiede lavoro e precisione, ma anche orgoglio e passione; tutte caratteristiche della gente  bergamasca. Ricette di paste ripiene: dalla più antica a stampa, alle storiche, a quelle contenute nei “diari” di famiglia, per finire con le gustose rivisitazioni dei cuochi di storici ristoranti.

 28,00

3 disponibili

Indice
Il cibo consum-attori – Giulio Dellavite
Ravioli e tortelli, un’invenzione medievale – Massimo Montanari
Farina e uova per fare ravioli
Prima attestazione della specialità culinaria in un documento bergamasco del 1187 – Giulio Orazio Bravi
I casoncelli e le paste ripiene bergamasche storia, aneddoti e ricette – Silvia Tropea Montagnosi
RICETTE DI CASONCELLI BERGAMASCHE
La prima ricetta a stampa di casonselli alla bergamasca
Casonselli alla bergamasca, Felice Luraschi, 1839
Casoncello storico
Casoncello del Colleoni, Malpaga, narrazione
Casoncello del Colleoni, ricetta
Casonsei de la bergamasca, Angelo Dubini, 1862
Giovanni Arzuffi il “nobilcuoco” di Palazzo Agliardi, narrazione
Casonsei co i urtighe, pà gratat e formagela con dét ol pier, facia ‘n cà, formaggella col pepe
Casoncelli con ortiche e pane grattato con formaggella al pepe nero fatta in casa, Giovanni Arzuffi, Villa Agliardi, Sombreno sec. XX
Casonzelli con i caprini
Casonsej alla bergamasca, Carlo Steiner, 1964
Casonsei alla bergamasca, L’Eco di Bergamo, 1967
Casonsei di Veronelli, 1974
Casonsei bergamaschi di Giorgio Creti
Casomsci di Trescore
Casoncelli di Vittorina, Moletti
Casoncelli di Nembro
Casoncelli di Santina Marinoni, Rovetta
Casonsei di San Lorenzo di Rovetta, Bertu
Casoncelli di magro della Valle Brembana
Casoncelli di Gigliola, Almè
Casoncelli con la lepre di Giovanna, Zogno
Casonséi della Valle Brembana
Casoncelli di Maurizio, Bracca
Casoncelli di Nonna Ida, Ambivere
Casonsei di Bergamo
Casoncelli con la löanghina
Casoncelli della corte, Città Alta
Casoncelli di Natalina, Sagra di San Rocco
Casoncelli al rosmarino di nonna Lidia, Lallio
Casonsèi de la bergamasca, BERGAMO, Città dei Mille… sapori
Casoncelli di Piazza Vecchia
Casoncelli di taleggio con crema di mais e pasta di salame, Brusaporto
PASTE RIPIENE BERGAMASCHE
Rafioli di Sant’Alessandro, narrazione
Rafioli di Sant’Alessandro, BERGAMO, Città dei Mille… sapori
Gallotti alla bergamasca, 1814
Ravioli di Giuseppe Terzi, Brembate di Sopra, Tresolzio, secoli XIX-XX
I ravioli di Matilde, Milina e Maria Teresa, Bergamo, secoli XIX-XX
Scarpinòce de Parr BERGAMO, Città dei Mille… sapori
Scarpinotti di Sissi, Bergamo
Gli scrigni di Giusy, Spiazzi di Gromo
Raviolo d’Alpeggio di Rossana, Valmezzana
Creste Scalvine BERGAMO, Città dei Mille… sapori
Ravioli di Albina, Sant’Omobono Imagna
Capel de Monega, Santa Brigida
Raviolo Nostrano di Covo De. Co.
Ringraziamenti

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso1200 g
Dimensioni24 × 26 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9791280344458

Pagine

168

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Casoncelli e le paste ripiene bergamasche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.