Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Cecco del Caravaggio l’allievo modello

Bergamo – Accademia Carrara
28 gennaio – 4 giugno 2023
La misteriosa figura del pittore lombardo, allievo e modello di Caravaggio.
Un importante tributo dedicato al pittore Cecco del Caravaggio, alias Francesco Boneri (1585 circa – post 1620), in occasione dell’esposizione inaugurale per la riapertura dell’Accademia Carrara.
Allievo e modello del Merisi, insofferente alle regole, destinato a suscitare contrasti e forse inimicizie, sebbene pressocché assente dalle cronache storiche e da quelle giudiziarie (a differenza della maggior parte dei suoi colleghi della cerchia caravaggesca), l’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici virtuoso di una pittura straordinaria implacabile nella definizione delle forme dei contorni nel colore naturalista oltranzista audace iperrealista ante literram prepotente e privo di timori censori a tratti esplicito nei rimandi erotici e nei messaggi omosessuali.
Due sono i poli entro i quali la pittura di Cecco del Caravaggio oscilla mirabilmente. Da una parte un invincibile gusto retrospettivo, sospinto dal recupero di Savoldo, che la fa apparire per molti aspetti neocinquecentesca, sia per le opzioni della moda sia per l’iperrealismo cristallino delle forme e dei colori. Dall’altro verso abbiamo una fra le più profonde e fedeli prese di coscienza della rivoluzione caravaggesca, che produce ardite, talvolta scandalose innovazioni iconografiche.
L’artista prende coraggio e forza nell’osare dalla lezione ricevuta direttamente da Merisi, ma va anche oltre, al limite dell’emarginazione, al limite della scomparsa e della perdita. Perché la pittura di Boneri (il cognome all’anagrafe di Cecco) è aspra e tagliente, audacissima e spietata, nuda e cruda, sensuale e antica, pervasa da uno spessore intellettuale inedito a Roma, disseminata di metafore spregiudicate, laddove nessuno dei colleghi – cresciuti alla “schola” di Merisi – giungerà mai.
Attraverso il confronto con due dipinti di Caravaggio e opere di artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo affascinante pittore, Cecco del Caravaggio. L’allievo modello indaga, con uno sguardo privo di pregiudizi, questo straordinario personaggio: un artista anticonformista, con sentimenti e pensieri sorprendentemente moderni.

 35,00

2 disponibili

Sommario
Cecco del Caravaggio, un soprannome difficile per Francesco Boneri – Gianni Papi
Cecco del Caravaggio e il cardinale Alessandro Peretti Montalto. La commissione del San Lorenzo della Vallicella  e alcune precisazioni documentarie – Francesca Curti
Io sono come sono .  Cecco del Caravaggio e l’Amore al fonte – Fabrizio Rubini
Evaristo Baschenis. Musica picta – Enrico De Pascale
Opere
I. Caravaggio, Cecco, un rivale, gli amici
II. La radice lombarda: Giovanni Gerolamo Savoldo
III. Cecco del Caravaggio
IV. Comprimari
V. L’influenza di Cecco
VI. A Bergamo, dopo Cecco: Evaristo Baschenis
I Boneri di Alzano, una famiglia di artigiani, mercanti e pittori – Gianmario Petrò
Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio: ipotesi biografiche, tracce documentarie e inventariali – Tommaso Borgogelli
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1500 g
Dimensioni21 × 27 cm
A cura di

Editore

Anno

ISBN

9788857249384

Pagine

256

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cecco del Caravaggio l’allievo modello”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.