Sommario
Gli stracchini di CasArrigoni – Stagionatori storici in Valtaleggio
Una preziosa eredità di cultura alimentare – Alberto Mazzoleni (Presidente Comunità Montana Valle Brembana)
Cibo, terra, lavoro e… libertà – Antonio Carminati (Direttore Centro Studi Valle Imagna )
Ambito e caratteri della ricerca
Introduzione
La costruzione della Via Priula (29). Perchè la Via Priula? (32). Il percorso e il tracciato della Via Priula (34). L’impatto della Via Priula sulla Valle Brembana (35).
Valle Brembana… zootecnica – Blasone caseario
Pascoli e alpeggi (44). La vita in alpeggio (48). Cultura transumante (52). Dalla Valle Brembana al milanese in autostrada: ieri come oggi? (57). Berga- mini bergamaschi (58). Il patrimonio caprino e ovino (66). Formaggi bremba- ni (75). Agrì (82). Branzi (83). Bitto/Branzi (90). Bitto (91). Formài de mùt (94). Zafferano nei formaggi (100). Matüsc (101). Stracchino (104). Taleggio (108). Strachitùnt (110). Torta orobica (116). Casolèt (117). Formaggella della Valle Brembana e Formaggio latteria (118). Caprini della bergamasca (121). Maschèrpa, Poìna/Püina e Fiurìt (122). Gli altri for- maggi brembani e il burro di montagna (128).
Valle Brembana… agricola – Risorse inaspettate
Coltivazioni brembane (140). Il mais (141). Un nome, un destino? (145). Il mais prima dell’Europa (145). La polenta (148). Gli abbinamenti della po- lenta (158). La polenta taragna (164). L’Europa (e la Bergamasca) ai tempi della pellagra (167). Pani, paste e casoncelli (171). Le paste (175). I cason- celli (178). Le patate (184). La frutta e i prodotti spntaneo-selvatici (192). Le mele brembane (193). Le pere (196). Le more di gelso (202). L’orto, una risorsa “sommersa” (203). I “contratti” dei contadini (207).
Valle Brembana… silvicola – Patromonio boschivo
Il tartufo, fungo ipogeo (209). Gli “alberi del pane” brembani: il castagno, il fag– gio e l’olmo (211). L’albero dell’olio brembano: il noce (226). I mulini e l’at- tività di mulitura in Valle Brembana (226). Il maiale e i suoi prodotti (232).
Valle Brembana… venatoria – Caccia, pesca e semplice “cattura”
La caccia in Valle Brembana: dagli orsi agli uccelli alle… marmotte (261). La caccia all’orso (262). La caccia… alla polénta e osèi (264). Marmotte in tavola (277). La pesca nel Brembo (279). Il baccalà: bergamaco per osmosi (285). La raccolta venatoria. Leccornie alla portata di tutti (290). La rana montana (291). Il gambero di fiume… Brembo (292). Le lömaghe (294). La raccolta del miele (300). Valle Brembana, terra di… acqua (304). Le acque minerali naturali della Valle Brembana (307).
Valle Brembana… commerciale – L’autostrada del ‘500
L’assetto economico-srategico della Serenissima (311). Gli scambi commerciali attraverso la Valle Brembana (314). L’import-export veneto-orobico (315). Regole e dazi (318). I luoghi e le occasioni di scambio commerciale (320). I mercati e le attività commerciali della Valle Brembana (329). I mercati e le botteghe di Bergamo città (331). La fiera (354). Il commercio sommerso (361). Il sale e le spezie (364).
Valle Brembana… dolciaria – Squisita povertà
I confetti (379). I dolci a base di… polenta! (384). Il mondo delle frittelle (399). I dolci celebrativi ed evocativi (405). E il “sorseggiar” mi è dolce in questa valle (406).
Valle Brembana… conviviale – Tra fame, osterie e rari banchetti
Il flagello delle carestie, della fame e delle epidemie (414). L’osteria, la “casa” del Bergamasco (438).
Indice delle ricette
Bibliografia e sitografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.