Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
In offerta!
Valentina Raimondo

Città Alta 1926 – 1938 Il piano di Risanamento e Luigi Angelini

Con Città Alta 1926-1938. Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini il Museo delle storie di Bergamo inaugura una collana dedicata alla fotografia storica. Ogni numero offrirà una chiave di accesso diversa al prezioso patrimonio di immagini dell’Archivio fotografico Sestini: più di un milione di scatti che documentano la storia, di Bergamo e d’Italia, dall’invenzione della fotografia fino agli anni Novanta del XX secolo. Questo primo numero, attraverso una suggestiva galleria di immagini di una Bergamo degli anni Trenta, testimonia un momento importante della storia d’Italia del primo Novecento: la nascita dei centri storici concepiti come luoghi da conservare nel loro tessuto complesso, attraverso piani di ‘risanamento’ dal degrado igienico-sanitario, senza demolizioni massive bensì con interventi di sapiente restauro e rifunzionalizzazione. Bergamo non fa eccezione, anzi offre un esempio virtuoso di riflessione architettonica e di pianificazione urbanistica. Protagonista di questa storia, entro la cornice di una Bergamo ‘risanata’, è Luigi Angelini, architetto ingegnere di fama internazionale di cui quest’anno ricorrono i cinquanta anni dalla scomparsa.

Edizione bilingue: italiano-inglese

 9,50

1 disponibili

Indice
Città Alta 1926-1938.
Il Piano di Risanamento e Luigi Angelini
Galleria fotografica / Gallery of photographs
Bibliografia di riferimento / Brief bibliography
Crediti fotografici / Photographic credits

 

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni21 × 15 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788894811643

Pagine

64

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Città Alta 1926 – 1938 Il piano di Risanamento e Luigi Angelini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…