Indice
PREFAZIONE
1 Una tranquilla estate brembana e … la defenestrazione del Duce
2 Giorgio Issel e la vicenda di Cantiglio
3 I primi mesi del ’44 e la legione straniera
4 La promettente primavera del ‘44 e il rastrellamento del 27 giugno
5 Il Comandante Gastone
6 Giorgio il canadese: partigiano o bandito?
7 L’86ª brigata Garibaldi “Giorgio Issel” fra autonomia e inquadramento nella 2ª Divisione garibaldina
8 Il rastrellamento del 12 ottobre
9 Il patto coi tedeschi
10 Il tira e molla coi comandi garibaldini e la liquidazione di Gastone
11 L’attacco alla “Casa della Musica”
12 Gastone lascia la val Taleggio
Epilogo
Poscritto 1
Poscritto 2
IL PROCESSO PARTIGIANO
APPENDICE
La composizione della “Giorgio Issel” – “Franco Carrara”
Documentazione fotografica
INDICE DEI NOMI
Bibliografia essenziale di riferimento
Comandante Gastone – Partigiani in Val Taleggio
La Valle Taleggio subito dopo l’8 settembre 1943 vide la presenza delle prime formazioni che diedero un contributo importante alla lotta di liberazione. Le fasi della Resistenza in questa zona sono ripercorse e analizzate dall’autore, che si basa sulla cospicua saggistica, anche recente, prodotta sull’argomento, oltre che sulla memorialistica e su varie testimonianze che ha avuto modo di raccogliere. Vengono così puntualizzati alcuni episodi, chiarite vicende non del tutto lineari e delineate figure dei principali personaggi. Su tutti si staglia quella di Gastone Nulli, per alcuni mesi comandante dell’86ª brigata Garibaldi operante in Valle. Questa figura controversa (che nell’autunno del 1944 scese a patti con i nazifascisti e abbandonò la Valle, sciogliendo la sua formazione, alla fine della guerra fu oggetto diun’inchiesta che lo ritenne colpevole di tradimento e collusione col nemico) viene qui analizzata sotto un’ottica diversa, che ne evidenzia anche l’autonomia di giudizio e le doti di leader quasi carismatico. L’obiettivo dichiarato dell’autore è quindi di appurare chi fosse realmente Gastone e se l’accusa di tradimento è provata o no, ponendosi in alternativa con quanto è stato scritto su di lui in tre quarti di secolo. Si approfondiscono quindi le vicende dell’86ͣ brigata Garibaldi, che operava in quella parte occidentale della Val Brembana con il rilievo del Resegone che divide ed unisce alla Valsassina e al Lecchese.
€ 16,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9791280344182 |
Pagine | 264 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.