Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Luigi Angelini

Cose belle di casa nostra

Testimonianze d’arte e di storia in Bergamo
Ristampa anastatica dell’edizione uscita nel 1955 per i tipi della Stamperia Conti .
Tra il 1950 e il 1954 Luigi Angelini curava , sul giornale L’Eco di Bergamo nei numeri festivi , una sorta di rubrica intitolata “Passeggiate domenicali fra le cose belle di casa nostra”.
Il libro raccoglie 50 “Passeggiate domenicali ” ad altrettanti luoghi belli di Bergamo.

La ritampa anastatica , promossa dall’Ateneo di Scienze e Lettere ed Arti di Bergamo , esce in occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Luigi Angelini , architetto e ingegnere , che ha operato a lungo per Bergamo e la sua provincia.

 

 12,00

2 disponibili

Indice
Premessa
La bifora medioevale nell’aula della Curia Vescovile
L’affresco di S. Bernardino in una chiesa quattrocentesca
Una fronte monumentale dedicata a S. Lupo
Curiosità gusto e fantasia in un soffitto del sec. XV
Il portale d’ingresso alla Chiesa della Maddalena
L’affresco di S. Cristoforo nella Chiesa dei Celestini
Un frammento di monumento romano e un’arca medioevale
San Celestino V Papa del «gran rifiuto»
La lunetta ducentesca nella chiesetta di S. Antonio in Foris
Un polittico veneziano al Carmine
Il portale settecentesco della Chiesa del Galgario
Inconsuete figurazioni sul portale sud  di S. Maria Maggiore
Salita alla cupola di Santa Maria Maggiore
Una lapide per la Zecca di Bergamo
La finestra della Casa dell’Arciprete
La serraglia del portale della Canonica di S. Vincenzo
La loggia del portale settentrionale di S. Maria Maggiore
L’architrave romano nella Chiesa di S. Salvatore
L’altare dei Santi nella Cattedrale
Un capitello quattrocentesco in Via B. Colleoni
Il chiostrino medioevale di San Fermo
Affreschi bizantini nella Chiesa di S. Michele al Pozzo Bianco
Il chiostro rinascimentale del Carmine
La porta del convento di Santa Grata
La targa di fondazione della Cittadella (Firma Fides)
Trigramma bernardiniano in Bergamo Alta
La lapide viscontea del Fontanone
Un affresco cinquecentesco sul Mercato delle Scarpe
Il palazzo neoclassico di un architetto straniero
Il coronamento della torre di Cittadella
S. Michele Arcangelo in un affresco del primo Quattrocento
Una pila marmorea di scoltura medioevale
Ornatisti stuccatori del Settecento
Un pregevole monumento funerario secentesco
Un tratto di Bergamo medioevale
Il battesimo di Cristo in un affresco trecentesco
Un balcone di Via Bartolomeo Colleoni
Una scoltura lignea quattrocentesca
Una preziosa opera fantoniana
Un esempio cittadino di casa veneziana
Una rara opera di scoltura primitiva
Una lapide storica trecentesca
La statua di Torquato Tasso in Piazza  Vecchia
Un portale dell’epoca di transizione fra i secoli XIV e XV
II seggio episcopale nel coro del Duomo
Il convento di S. Francesco odierna sede scolastica
La sacristia di Santa Maria Maggiore
Una lapide a ricordo di opere difensive
Una figura di Arlecchino in un affresco cittadino
Una bellezza cittadina rivalorizzata

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

,

Anno

,

Pagine

158

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cose belle di casa nostra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…