Indice
Introduzione (Ottavia Niccoli)
Presentazione (Massimo Centini)
Premessa
Note
Sigle usate
Il momento storico
Le apparizioni nella lettera, nei fogli e negli opuscoli italiani
Da novo, a Verdello de bergamasca è apparso…
Littera de le maravigliose battaglie apparse nuovamente in Bergamasca
Confronto fra le tre edizioni
Il conte Bartolomeo III Martinengo da Villachiara
Copia delle stupende et horribile cose che ne’ boschi di Bergamo sono a questi giorni apparse
Segni e prodigi spaventosi apparsi in Lombardia…
I Diarii di Marin Sanudo
Marin Saracho ad Antonio de Aurificibus
Zuan Jacomo Caroldo a suo fratello
Antonio Verdello a Polo Morexini
Leone X in Concistoro
Altri cronisti italiani
Francesco Guicciardini a Goro Gheri
Pietro Martire d’Anghiera ai marchesi dei Velez e di Mondéjar
Domenico Macaneo in Epitomae bistoricae rtovem Ducum Sabaudoram
Benedetto Luschino in Valrtera Diligentis
Raffaele Maffei in Brevis Historia
Tommaso Porcacchi nelle note a La Historia d ‘Italia di Guicciardini
Domenico Codagli nella Historia Orcearta
Celestino Colleoni in Historia Quadripartita di Bergomo et suo Territorio…
Donato Calvi in Eflemeride Sagro Profanaa di quanto di Memorabile sia successo in Bergamo…
Brunelli Gregorio di Valcamonica in Curiosj trattertimenti…
Le edizioni europee
La translacion de Italien en francoys de la letrre des merveilleuses eth orribles batailles. ..
La terrible et mervellieuse batallie. ..
Einz wunderbarliclo grausam und ersclororleenliclø Gescbicbt von
Streyt…
Esta es una relación ale dos casos nuevamente acaescidos: el uno en
Roma y el otro en la Lombardia…
Tlae Copye of the letter folowynge whiche specifyetb of the greatest and mervelous visyoned batayle. ..
Altri cronisti europei
Louis Madelin su Le journal r/l”un Habitant Français de Rome au X I/1°
Siècle (1509-1540)
Ludovic Lalanne su journal øl’un bourgeois de Paris sous le règne ae
François Premier (1515-1536)
Johannes Römer in Das ist der boclo tburen Babel, id est Confusio Pape, darinn Doctor Luther gefangen ist
Prudencio de Sandoval in Historia de la Vida y Hecbos del Emperaølor
Carlos I/…
Bartolomé Leonardo de Argensola in Primera parte de los Anales de Aragon…
Narciso Feliu de la Peña y Farell in Anales a’e Cataluña y Epilogo Breve de los Progressos. .
Julio Nombela in Carlos V y la victoria
Studi più recenti
Gli articoli di Luigi Chiodi
Gli scritti di Ottavia Niccoli
Gli articoli di Giulio Caratelli
Gli approfondimenti e le ipotesi di Riccardo Scotti
Il contributo di Massimo Centini
Gli scritti di Rosario Consuelo Gonzalo García
Il libro di Heinz Schilling
Il luogo delle apparizioni
Fatti attuali
Racconti, citazioni e arte
Conclusioni
Tavole a colori
Crudelissime e meravigliose battaglie
Alla fine del 1517, il conte Bartolomeo da Villachiara, un capitano di ventura ben noto e temuto, scrisse una lettera che poi fu stampata e diffusa, in cui riferì delle apparizioni di eserciti che combattevano con grande clamore di armi e spargimento di sangue.
Il terribile scontro avveniva nelle vicinanze di Verdello, un villaggio nel territorio di Bergamo, e terminava con la scomparsa di tutti gli armigeri, i quali lasciavano sul campo battaglia solo le proprie orme,e quelle dei cavalli, assieme. alle tracce dei carri da guerra.
Quei prodigi durarono vari giorni e accadevano più volte ogni giorno, suscitando un grande scalpore e attraendo migliaia di persone, che giungevano anche da lontano per vedere con i propri occhi.
La notizia giunse fino a Roma, dove il papa ne commentò con preoccupazione ai vescovi in concistoro. Ben presto, l’eco si sparse in Italia e poi nel resto d’Europa, con fogli tradotti in tedesco, francese, spagnolo e inglese.
Molti cronisti italiani ed europei prestarono attenzione alle apparizioni verdellesche, riferendo le diverse versioni dei testimoni, e tra questi alcuni si spinsero a formulare ipotesi e a cercare spiegazioni, in una varietà di interpretazioni che non hanno risolto il mistero.
Il documento storico e’ la lettera conservata presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, che si puo’ ritrovare in copia originale del periodo in varie biblioteche nel mondo.
Da questa vicenda prende spunto la graphic novel “Il presente di Venturo”
€ 25,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 940 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 2 cm |
Autore | |
Anno | |
ISBN | 9788896126127 |
Pagine | 318 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Marisa –
Questo libro è un compendio completo sulle “Apparizioni” del 1517 nelle campagne bergamasche, su fatti analoghi accaduti altrove e sulle possibili spiegazioni plausibili. L’Autore, infatti, attraverso una ricerca certosina, è risalito ad antichi manoscritti conservati in Italia e all’estero e per la prima volta li ha pubblicati in questo volume, ad integrazione della massiccia mole di informazioni che ha raccolto in parecchi anni di studio. Un libro che va oltre la provincia bergamasca per abbracciare un fenomeno diffuso, apparentemente inspiegabile, ma che lo Scotti sviscera e analizza superbamente. Complimenti, un libro interessante!