333 documenti, per lo più di natura epistolare, capaci di disegnare un variegato paesaggio di conoscenze e di far sentire una polifonia di voci, di cultura e di sensibilità diverse. Voci che concorrono a stabilire un
canone di notizie storiche che tiene conto della dettagliata inchiesta formulata dal Calvi, puntualmente organizzata in 16 domande:
1. Principij della chiesa o parochia se vi sono;
2. Giorno preciso, mese e anno della consecratione, con il nome del Vescovo consagrante; o almeno il giorno che se ne fa l’officio;
3. Struttura della chiesa con il numero degl’altari;
4. Se vi sijno pitture o scolture di buona mano con il nome dell’auttore;
5. Se vi sono corpi santi o reliquie insigni, loro giorni, con il tempo delle translationi se si fa;
6. Altari privilegiati, perpetui o ad tempus;
7. Confraternita una o più, e tempo della fondatione;
8. Privilegij, essentioni, immunità;
9. Sagre suppelettili, argenterie e organo;
10. Nuove fabriche o ristorationi della chiesa e quando cominciate;
ll. Se vi sij predica quotidiana o d’altra forma, quaresima o awento;
12. Processioni di maggior solennità;
13. Giorno delle feste principali di concorso;
14. Se vi sono inscrittioni antiche o altre memorie degne;
15. Se vi sijn Imagini 0 Madonne miracolose e loro principij e miracoli più celebri;
16. Quante anime sij alla parochia sottoposte.
Nel corso di un lungo decennio (incluso tra il 1661 e il 1671) tutti i curati, i vicari foranei, i priori e le abbadesse della Diocesi di Bergamo, fanno arrivare sul tavolo di lavoro del priore del convento di Sant’Agostino un brogliaccio di informazioni in grado di introdurci alla storia della fede e
della mentalità di una societa di antico regime, ancora scossa dalle vicende della peste di manzoniana memoria.
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Delle chiese delle Diocesi di Bergamo (1661 – 1671 )
Con questa edizione vedono la luce i tre volumi manoscritti conservati presso la Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, costituiti con la rilegatura delle lettere dei parroci bergamaschi in risposta ad un articolato questionario pensato da Donato Calvi in funzione dell’Effemeridi sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio (Milano 1676-1677): la principale opera storiografica bergamasca del Seicento.
In allegato cd-rom con le pagine in facsimile
€ 20,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 1061 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788836610426 |
Pagine | 559 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.