Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Clelia Epis

Dentro il Teatro

“..Questa pubblicazione è il nostro modo di dire: «Bentornato» al Teatro Donizetti.
In queste pagine il Corpo Palchisti Teatro “Gaetano Donizetti” di Bergamo racconta per la prima volta la sua storia, nella quale si specchiano vicende e relazioni dell’intera Bergamo.
Il libro è il nostro contributo all’ampliamento degli studi attorno al Teatro ed è stato inoltre occasione per i nostri associati di fare gruppo attorno a un progetto.
Dentro il Teatro non potrebbe esistere se non ci fosse stata la disponibilità sia degli attuali proprietari di palco, sia di chi lo è stato. Abbiamo trovato grande collaborazione in molti che con entusiasmo ci hanno aperto gli album di famiglia, hanno raccontato storie e aneddoti privati. ..” ( dalla presentazione)

 

 30,00

1 disponibili

Indice
Introduzione
Parte Prima
Essere palchisti  /  Nei palchi avventure, memorie emozionate, critiche, scandali  / La baronessa Ninì Scotti e la critica al direttore d’orchestra / Palco con sciabolata  / I palchisti tra Teatro Riccardi e Teatro Donizetti  / Bergamo  / Riccardi: un nome, un Teatro / 1790 la vendita dei palchi  / 1797 il grande incendio  / Il nuovo Teatro Riccardi / La vertenza con i palchisti: una lunga questione / Il Teatro Riccardi nell’Ottocento  / La Società dei proprietari di palco  / Dal 1830 tanti cambiamenti  / Teatro sì, teatro no?  / La prima idea di municipalizzazione del Teatro  / Le celebrazioni donizettiane e la svolta  / Il Novecento: una nuova tendenza  / La municipalizzazione  / Nella nuova gestione comunale. Permangono i diritti dei proprietari di palco  / 1972 nasce l’Associazione Corpo Palchisti Teatro “Gaetano Donizetti”  / Gli anni Ottanta: con la nuova ristrutturazione molti palchisti lasciano la proprietà / Cambia la fruizione del Teatro  / Il Corpo Palchisti oggi /
Il Personaggio. Zavaritt, appunti e memorie
Parte Seconda
A passeggio per il Sentierone  / Il personaggio. Aldo Sala, il maestro / Tempo di Carnevale  / La Croce Rossa  / Il Ballo della Croce Rossa e dell’Opera Bergamasca per la salute dei fanciulli  / Nei palchi buffet per gli ospiti e piccoli ricevimenti  / Il Circolo dell’Unione  / La vita al Circolo / La storia porta avventure e disavventure / La festa per i 50 anni  / Tra vita e ricordi / Gli altri Circoli  / L’inaugurazione del 1964. Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti  / Lo spettacolo: quindici chiamate per la “pazzia”
Il Teatro / Signore elegantissime  / Le autorità  / La “Bergamo bene”  / Il personaggio. Gianandrea Gavazzeni, La prima volta a teatro nel palco della nonna / Baciamano e dintorni  / Il Jazz a Bergamo
Parte terza
Nuovi palchisti. Guardando il Donizetti, Sergio Arnoldi / Davanti e attorno al Donizetti / Perché un palco / Ritorno al Donizetti: Severo Radaelli
Tra palchi, platea, loggione / Rigoletto, il colpo di fulmine / Palco 10 fila I sinistra: un incontro del destino / Essere di casa a Teatro
Le famiglie storiche / Venier / Il Teatro tra le cose di casa / Ricordi musicali / Numero 9, III ordine, sinistra / Teatro: occasione di vita e di incontro / Il Circolo dell’Unione / Il Teatro delle Novità / Anni Sessanta: tra novità private e tanta eleganza / Carnevale e la Festa della Croce Rossa / Eventi in città / Il Festival Pianistico: nel palco Venier la moglie di Pollini / Scotti / Cetrioli e grana / Il vezzo delle spille e la passione per i cappelli / Il Teatro e i piccoli / A Teatro gli Scotti e i nomi storici della città / Guadalupi / La piccola Scala / Nonno Teodoro, il Teatro Donizetti e il Circolo dell’Unione / Una Bergamo diversa / Il Festival Jazz: novità al Teatro Donizetti  / Monzini / Vivere il Teatro / Con l’album in camerino / Scegliere la qualità
Il Teatro: luogo magico / Educare alla curiosità
Casa Gavazzeni / A Teatro si fa festa / 1964: il nuovo foyer / Dentro gli occhi cosa resta / Apparati
Contratto del 30 giugno 1790
Bibliografia
Elenco Presidenti Corpo Palchisti

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

,

Anno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dentro il Teatro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…