Sommario
Una terra in grado di dare grandissime soddisfazioni – Luca Mocarelli
La montagna è servita – Silvia Tropea Montagnosi
Gente alpina
Retroterra della ricerca (19), Incontri con gli artigiani del cibo di ter ritorio (24), La cucina delle Alpi nel contesto della montagna lombarda (35), Dimmi cosa produci e ti dirò cosa mangi (39), Un viaggio per immagini e racconti nel patrimonio immateriale ed esperienziale di alcuni protagonisti della cultura alimentare sulla montagna lombarda (40), Gente alpina (46)
PARTE PRIMA
Prodotti del territorio e base alimentare delle popolazioni della montagna lombarda
di Michele Corti
Il percorso di definizione del modello alimentare tradizionale della montagna lombarda (e il senso di una ricostruzione)
La castagna
Il mais
Il grano saraceno
Il pane (frumento e segale)
Cereali minori (la base delle minestre)
La rapa
La patata
Vite (e vino)
Altri alimenti vegetali
La vacca
Il maiale
La pecora
La capra
Altri alimenti animali
PARTE SECONDA
Racconti e testimonianze locali di Antonio Carminati
Valle Camonica (Brescia)
Cultura del cibo, della terra e del lavoro in montagna
Giancarlo Maculotti
Val Cavargna (Como)
L’arte e il coraggio di saper realizzare molto dal poco
Gloria Mancassola
Val Chiavenna (Sondrio)
Cibo e territorio sì, ma con creatività e armonia di pensieri e azioni
Mario Pighetti
Valtellina (Sondrio)
Insegnante e contadina per amore del territorio
Giancarla Maestroni
Val d’Esino (Lecco)
Per un nuovo “rinascimento” rurale dell’agricoltura di montagna
Emiliano Invernizzi
Val Gandino (Bergamo)
Alla ricerca di un nuovo sistema integrato di valori, risorse e op- portunità
Giovanni Savoldelli
Val Veddasca (Varese)
Una scelta di libertà all’ombra della montagna
Albino Gatta
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.