Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Alessandro Ubertazzi

Dileggio di Papi e Cardinali nella Germania del ‘500

Medaglioni,medaglie e medagliette sarcastiche di cultura luterana.
Curiose medaglie sarcastiche risalenti alla prima metá del 1500 e concernenti le diatribe iniziali fra cristiani rispettivamente fedeli alla Chiesa di Roma e seguaci della dottrina protestante.
Si tratta di un piccolo ma significativo nucleo di rari documenti che sono stati prodotti in vari luoghi del Centro Europa con lo scopo di deridere, e perció anche di combattere con i “mezzi propagandistici” di allora, i comportamenti della Chiesa Romana come apparivano agli occhi del mondo germanico sensibilizzato dalle riflessioni avanzate da Lutero con le sue famose tesi.
Le medaglie sono state raccolte negli anni dall’architetto Alessandro Ubertazzi che ha curato questo catalogo con il contributio scientifico di monsignor Franco Buzzi (che è stato Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e ora è membro del Collegio dei Dottori di quella Istituzione) e del
dottor Paolo de Petris (ex ministro della Chiesa Riformata del Ticino e attualmente docente di Teologia Storica presso l’IFED di Padova).
Catalogo mostra allestita  all’interno di “WopArt”- Lugano

 25,00

3 disponibili (ordinabile)

Sommario
Una interessante esposizione di medaglie di cultura protestante – Riflessioni di Roberto Badaracco
Eloquenti immagini antiromane nel mutato clima ecumenico odierno – Nota introduttiva di Franco Buzzi
Comprendere il passato per vivere il presente – Riflessioni di Paolo de Petris
Dileggio di papi e cardinali nella Germania del ‘500
Medaglioni, medaglie e medagliette sarcastiche di cultura luterana  – di Alessandro Ubertazzi
SCHEDE

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni23 × 22 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788864171098

Pagine

105

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dileggio di Papi e Cardinali nella Germania del ‘500”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.