Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Vittorio Polli

Dittici trittici polittici antice pitture custodite nelle Chiese della Valle Brembana

“…La ragione della nostra pubblicazione è quella di far conoscere un patrimonio di opere d’arte di particolare aspetto e forma che probabilmente è ignoto ai più… Ci riferiamo soltanto ai polittici e simili per due particolari motivi : in primo luogo perché appartengono all’epoca d’oro della pittura bergamasca, e poi perché è quasi certo che queste pitture furono donate dai nativi col desiderio di onorare le chiese del loro paese, di sciogliere una promessa, o un voto, o anche di essere ricordati...” (Vittorio Polli )

La pubblicazione è di indubbio pregio grafico ed editoriale, ma per farne intendere l’autentico valore è sufficiente citare alcuni autori delle opere in essa illustrate: Lorenzo Lotto, Cima da Conegliano,Vittore Carpaccio, Palma il Vecchio, Andrea Previtali, Lattanzio da Rimini ed altri.

 41,50

2 disponibili

COD: 932 Categoria: Tag: ,

Indice generale
Antiche pitture custodite nelle Chiese della Valle Brembana
Dittici Trittici Polittici
Lorenzo Lotto / Cima da Conegliano / Maestro di Scuola veneta / Maestro anonimo [Maestro di Monte di Nese] /
Maestro anonimo [Maestro di  Endenna] / Maestro del Romacolo / Vittore Carpaccio / Betino Zanchi / Francesco di Simone  da Santa Croce / Maestro anonimo: Zamari (?) / Palma il Vecchio / Andrea Previtali / Francesco Rizzo da Santa Croce / Francesco Rizzo ela Santa Croce (?) / Girolamo da Santa Croce / Leonardo Boldrini / Maestro anonimo [un  Baschenis da Averara ?] / Lattanzio da Rimini / Agostino Facheris da Caversegno / Maestro di Ornica / Maestro anonimo / Maestro previtalesco / Bartolomeo Vivarini
Bibliografia
Itinerario

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni32 × 24 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

75

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dittici trittici polittici antice pitture custodite nelle Chiese della Valle Brembana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…