Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Silvio Cavati

Ebrei a Bergamo 1938 – 1945

Ebrei a Bergamo 1938-1945 è la mappa degli ebrei in città e in provincia, proponendo al pubblico i frutti di una impresa meticolosa e pionieristica a cui il suo autore è rimasto fedele per una vita. Frutto di anni di ricerca negli  archivi
comunali, all’ascolto delle microstorie che i paesi della provincia conservano nella loro memoria e in dialogo coi protagonisti di quelle storie e con ricercatori e ricercatrici.
Il libro è la prima e per il momento più completa mappatura del nostro territorio:  gli elenchi, comune per comune, anno per anno, situazione per situazione, sono il risultato di un’indagine la cui importanza sta proprio nel non perdere mai di vista la dimensione provinciale e, attraverso questa portare in quella nazionale la ricchezza e la complessità dell’esperienza vissuta localmente.

 22,00

1 disponibili (ordinabile)

Indice
Prefazione
Introduzione
Ringraziamenti
Parte I – La persecuzione dei diritti
Capitolo I
1938: Le leggi razziste e il censimento degli ebrei
Le leggi razziste
Il censimento degli ebrei nella provincia di Bergamo
Il censimento dell’agosto 1938
Il censimento del dicembre 1938
I dati della città
I dati degli altri comuni della provincia
Capitolo II
L’applicazione delle leggi razziste
Effetti generali della legislazione razzista
Le conseguenze a Bergamo
La scuola
I pubblici dipendenti
Imprenditori e professionisti
La discriminazione
Capitolo III
La guerra
L’internamento degli ebrei stranieri
Il trattamento degli internati liberi
Gli “internati liberi” in provincia di Bergamo
Gli sfollati: nuove presenze ebree italiane nella provincia
Parte II – La persecuzione delle vite
Capitolo IV
La Repubblica Sociale Italiana e gli ebrei
La caduta di Mussolini e la Repubblica Sociale Italiana
I luoghi della deportazione
Carcere di Milano
Carcere di Verona
Campo di Fossoli
Campo di Bolzano
I campi nazisti in Germania e nel territori conquistati
Auschwitz / Bergen Belsen / Buchenwald / Dachau / Mauthausen
Capitolo V
LA RSI a Bergamo
Cattura e deportazione degli ebrei da Bergamo
Le cifre della deportazione a Bergamo
Arrestati e deportati dal carcere di Bergamo
I convogli per i campi di sterminio
Ebrei censiti a Bergamo nel 1938 catturati in altre province e deportati
Ebrei sfollati in provincia di Bergamo catturati
in altre province e deportati
Ebrei internati in provincia di Bergamo, catturati
in altre province e deportati
Le mone del deportati nella sezione on line
Capitolo VI
La salvezza-fuga clandestinità
Considerazioni sulla caccia agli ebrei in Italia
La fuga in Svizzera, le organizzazioni della fuga
Fuggiaschi e clandestini
Internati liberi
Sfollati e fuggiaschi
La finestra del secondo piano
I bambini di don Bussa
Capitolo VII
La vita e la borsa :il saccheggio dei beni
Le normative della RSI
La spoliazione degli ebrei a Bergamo
Le pensioni e altri cespiti pubblici
Le banche
Ditte e società
La gestione dei beni sequestrati e confiscati
I beni personali
Rapine, malversazioni e corruzione
Capitolo VIII
La liberazione e il ritorno
La restituzione dei beni
Le “colonie” di Piazzatorre e Selvino
I fratellini sopravvissuti
Sigle e abbreviazioni
Bibliografia dei testi citati
Articoli de quotidiani e periodici

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni21 × 16 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788896119396

Pagine

302

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ebrei a Bergamo 1938 – 1945”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.