Indice
Prefazione di Anders Wiklund
Capitolo Primo – GLI ANNI TEDESCHI
– Gli inizi – Ingolstadt: la gioventù – Gli Illuminati di Baviera – Adam Weishaupt – Poschiavo e i primi viaggi in Italia – Mayr e lo “Sturm und Drang” – Note
Capitolo Secondo – GLI ANNI VENEZIANI
– Magie di Venezia – La fine della Serenissima – Teatro e musica nella Venezia del tardo Settecento – Lenzi e Bertoni – Un compositore autodidatta – La prima musica religiosa – Opere, matrimonio e lutto – Note
Capitolo Terzo – MAESTRO DI CAPPELLA
– Santa Maria Maggiore e la MIA – Maestro di cappella – Musica per la Santa Messa – Festività maggiori e minori – Musica per Vespri e altre occasioni – Il Te Deum per l’incoronazione di Napoleone – Una Messa per la Domenica delle Palme – Una Missa Solemnis di Mozart? – Requiem per Stromenti a fiato – Requiem in Sol Minore – Alcuni pensieri sulla natura della musica, specialmente sacra – Note
Capitolo Quarto LA FONDAZIONE DELLA SCUOLA
Il secondo matrimonio e l’idea della Scuola -I conservatori veneziani di musica e il loro influsso sulla scuola di Mayr – Insegnanti e studenti – La Memoria – Catechismi socratici – Note
Capitolo Quinto – IL MESTIERE DI UN COMPOSITORE
Lodoiska – Le farse veneziane – Che originali – Ginevra di Scozia -I misteri Eleusini – L’amor coniugale – Belle ciarle e tristi fatti – Note
Capitolo Sesto – IL TRIONFO LE OPERE DEL 1813
– La rosa bianca e la rosa rossa – Medea in Corinto – Note
Capitolo Settimo – GLI ANNI DELLA PROVA (1813-1820)
– La caduta di Napoleone e le opinioni politiche di Mayr – Dal 1816 ad Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni – Il Dolcestilnovo mayriano in musica- – L’evoluzione di un genio – La Natura – Note
Capitolo Ottavo – GLI ANNI D’ORO DELLA MATURITÀ ARTISTICA
– Samuele – S. Luigi Gonzaga – Fedra – L’armonia – Un concerto per Giovanni Sangiovanni – Presidente dell’Ateneo di Bergamo. Altre opere – I tempi, i mutamenti, il progresso, il giudizio – Note
Capitolo Nono – INTERPRETAZIONE FISICA E SPIRITUALE
– Lo Zibaldone – Il libro degli inni – Il segreto nascosto dell’insegnamento di Mayr :” La sua vita non era mai oziosa e non era indolente nell’arte della musica” – Note
Appendici
SCRITTI SCELTI
1. La musica 2. Dissertazione sul genio e sulla composizione 3. Memoria 4. Un profilo delle composizioni e degli scritti di Mayr : L’elenco delle opere sacre stilato dal Calvi – Elenco delle opere letterarie
5. Bibliografia 6. Indice essenziale dei nomi citati e delle opere
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giovanni Simone Mayr
Giovanni Simone Mayr vita, musica e pensiero .
€ 25,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 1300 g |
---|---|
Dimensioni | 25 × 18 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 412 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.