Protagonista di questa nuova guida è la “Via Mercatorum”, un insieme di antiche mulattiere che attraversano alcuni territori compresi tra la Val Seriana e la Val Brembana, due delle principali valli bergamasche. Qui transitavano i mercanti che, durante il Medioevo e fino alla nascita della Via Priula nel 1593, approvvigionavano i nuclei abitati anche meno accessibili per poi giungere fino a Cornello dei Tasso, capolinea e crocevia per le carovane dirette verso l’alta Val Brembana e sotto i cui portici aveva luogo il mercato.
La guida presenta due diversi percorsi: la “Via Alta”, che dal paese di Nembro alle porte della Val Seriana ci conduce a Serina attraverso Selvino, Aviatico, Trafficanti di Costa Serina e Cornalba e la “Via Più Antica”, che da Nembro giunge a Serina passando per Selvino, Algua e le sue frazioni; entrambe le Vie portavano a Cornello dei Tasso.
Gli itinerari proposti si basano su studi e testimonianze che hanno consentito di ricostruire nel modo più veritiero possibile il tracciato originale.
Un percorso di quasi 40 chilometri di trekking a bassa quota, percorribile anche a tratti distinti, che unisce la passione per la montagna alla storia dei luoghi attraversati.
Nel libro e’ inserita la cartina del percorso completo .
Guida alla Via Mercatorum
€ 18,00
2 disponibili (ordinabile)
INDICE Guida alla Via Mercatorum
PROLOGO
INTRODUZIONE
VIA MERCATORUM – LA VIA ALTA
1. NEMBRO – LONNO : Nembro – Circoscrizione territoriale medievale di Nembro – Verso il santuario dello Zuccarello lungo il sentiero delle 15 tribuline – Le 15 tribuline – Santuario dello Zuccarello – La fortezza Pavona – Verso Lonno – La chiesa parrocchiale di Lonno
2. LONNO – SELVINO : Verso Salmezza – Salmezza – La chiesina di San Barnaba – Enea Salmeggia detto il Talpino – Verso Selvino con visita al santuario del Perello – Il santuario della Madonna del Perello – Selvino
3. SELVINO – NESPELLO DI COSTA SERINA : Aviatico – La chiesa di San Rocco – Trafficanti – Breve storia di Trafficanti – La chiesa di Sant’Erasmo – Verso Nespello di Costa Serina – Nespello di Costa Serina – Fra’ Cecilio – Poesia dialettale dedicata a Nespello – La chiesa quattrocentesca di Ascensione
4. NESPELLO DI COSTA SERINA – CORNALBA : Verso il santuario della Forcella – Il santuario della Forcella – Verso Tagliata – Verso Cornalba passando per Gardati e Passoni – Passoni – Il cardinal Cavagnis – Cornalba – Cornalba e l’eccidio del ‘44
5. CORNALBA – SERINA : Verso Serina – Chiesa di San Pantaleone e Angelo Giuseppe Roncalli – Serina – Serina e Lepreno
6. SERINA – DOSSENA : – Verso Dossena – Dossena – Miniere di Paglio-Pignolino – La chiesa di San Giovanni Battista
7a. DOSSENA – CORNELLO DEI TASSO
1° itinerario (via Bosco e Grumo) : Verso Bosco – Bosco Fuori e Bosco Entro – Grumo – Verso Cornello dei Tasso – Cornello dei Tasso – Cenni storici su Cornello
7b. DOSSENA – CORNELLO DEI TASSO
2° itinerario (via Costa San Gallo – San Giovanni Bianco e Oneta) : Verso il santuario di Costa San Gallo – Il santuario di Costa San Gallo – Verso San Giovanni Bianco – San Giovanni Bianco – Sacra Spina – Verso Oneta – Palazzo Grataroli – Verso Cornello dei Tasso
8. SELVINO – ALGUA : Verso Rigosa – Rigosa – Verso Ambriola – La chiesa di Santa Lucia ad Ambriola – Verso Algua attraverso Fondrea – Algua
9. ALGUA – SERINA : Pagliaro – Cappella del Cristo Risorto – Verso Frerola – Frerola – Verso Serina
CONSIGLI PER L’ESCURSIONISTA
APPENDICE
BIBLIOGRAFIA
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14,5 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872013823 |
Pagine | 128 |
Fotografo / Illustratore | |
Illustrazioni | |
Legatura |
italo (proprietario verificato) –
libro veramente ben fatto, tanto che ho acquistato altre due copie da regalare