Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Maurilio Grassi

I Frerini della Valle di Scalve

I Frerini della Valle di Scalve tratta del lavoro minerario e della cottura del minerale ferroso estratto in Valle di Scalve in antico.
La ricerca parte da epoca imperiale romana e si conclude intorno al 1930.
È completata dalla descrizione delle fornaci d’arrostimento (le reglane) rinvenute sul territorio.
In appendice è pubblicato , integralmente e trascritto , il manoscritto SULLE MINIERE DELLA VALLE DI SCALVE NELLA PROVINCIA DI BERGAMO, redatto nel 1784 da Maironi da Ponte .

 20,00

Non disponibile

Indice
Note dell’autore
Premessa : Il ciclo di produzione metallurgico / Il minatore (etimologia)  / L’entità del bacino minerario della Valle di Scalve / I nomi di miniere aperte in Valle di Scalve / Antichità delle miniere
L’attività estrattiva antica : L’uso dei cunei di ferro / Il fuoco e le polveri nere / La polvere nera nelle miniere della Valle di Scalve / Uso dell’acqua  / Gli strumenti rinvenuti nella miniera databile ai primi decenni del secolo XX
Bacino minerario Barzesto – Ronco : La Valle Desiderata o delle Desiderate / Le Tombà dol Ranì fra storia e leggenda / La Miniera Desiderata: uno scavo minerario ottocentesco / La galleria di passaggio centrale / Monte Bognaviso
Metodo di lavoro : Le dimensioni delle gallerie / Il trasporto del minerale in galleria / La slitta per il minerale / L’illuminazione / La stagionalità del lavoro d’estrazione
Codici e statuti minerari :  Primo trattamento del minerale / La gelivazione / Scottari località Pusèss / La preparazione del minerale / Torrefazione o arrostimento della siderite / Il combustibile  / Sul nome dei forni di arrostimento / I forni d’arrostimento, caricamento e funzionamento / Osservazioni su alcuni campioni di minerale torrefatto
La seconda cernita :Le reglane della Valle di Scalve / Comune di Schilpario / Comune di Vilminore
Appendice
Sulle Miniere della Valle di Scalve nella Provincia Bergamasca, 1784 di G.A. Maironi da Ponte
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Dimensioni28 × 19 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

255

Illustrazioni

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Frerini della Valle di Scalve”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.