Sommario
42-43 Castello di Fénis, Aosta
44-45 Forte di Bard, Aosta
46-47 Venaria Reale, Torino
48-49 Museo Egizio, Torino
50-51 Castello di Serralunga, Alba
52-53 Palazzina di caccia di Stupinigi, Torino
54-55 Giardini Botanici Hanbury, Ventimiglia
56-57 Musei di Strada Nuova, Genova
58-59 Castello Sforzesco, Milano
60-61 Pinacoteca di Brera, Milano
62-63 Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo
64-65 Accademia Carrara, Bergamo
66-67 Castello, Brescia
68-69 Museo di Santa Giulia, Brescia
70-71 Grotte di Catullo, Sirmione
72-73 Villa Carlotta, Como
74 Teatro Scientifico Bibiena, Mantova
75 Biblioteca Comunale Teresiana, Mantova
76-77 Palazzo Te, Mantova
78-79 Castello Visconteo, Pavia
80-81 Villa Reale, Monza
82-83 Castello del Buonconsiglio, Trento
84-85 Castel Beseno, Besenello
86-87 Palazzo Ducale, Venezia
88-89 Gallerie dell’Accademia, Venezia
90-91 Arena di Verona
92-93 Villa Pisani, Stra
94-95 Area archeologica, Aquileia
96-97 Castello di Miramare, Trieste
98-99 Castello degli Estensi, Ferrara
100-101 Archiginnasio, Bologna
102-103 Galleria degli Uffizi, Firenze
104-105 Giardini di Boboli, Firenze
106-107 Palazzo Pubblico, Siena
108-109 Palazzo Pfanner, Lucca
110-111 Palazzo Ducale, Urbino
112-113 Sferisterio, Macerata
114-115 Palazzo dei Consoli, Gubbio
116-117 Palazzo dei Priori, Perugia
118-119 Colosseo, Roma
120-121 Castel Sant’Angelo, Roma
122-123 Villa Borghese, Roma
124-125 Terme di Caracalla, Roma
126-127 Giardino di Villa d’Este, Tivoli
128-129 Rocca Calascio
130-131 Museo di Capodimonte, Napoli
132-133 Catacombe di San Gennaro, Napoli
134-135 Reggia di Caserta
136-137 Pompei
138-139 Teatro Petruzzelli, Bari
140-141 Castel del Monte, Andria
142-143 Castello della Zisa, Palermo
144-145 Teatro Greco, Taormina
146-147 Valle dei Templi, Agrigento
148-149 Castello Maniace, Siracusa
150-151 Tharros, Cabras
I luoghi della cultura in Italia
Musei e gallerie, siti archeologici, palazzi e ville, parchi e giardini, castelli e fortificazioni, edifici storici, biblioteche e teatri… Dai monumenti storici ai tesori artistici di ogni epoca, che siano conservati nei musei delle grandi città o custoditi in piccoli borghi nell’entroterra, l’Italia ha un patrimonio storico-artistico che la rende una delle mete del turismo culturale più frequentate al mondo. Molte sono le opere en plein air che rendono il nostro Paese un vero e proprio museo a cielo aperto. In questo volume vengono descritti alcuni dei luoghi simbolo della cultura italiana, nella piena consapevolezza dell’impossibilità di essere esaustivi, data la vastità e complessità del patrimonio culturale italiano, ma con l’intento di diffondere un valore che contraddistingue il nostro Paese, quello della cultura, che va conservato e difeso per le generazioni future, così come i luoghi in cui la cultura “vive”. Ma non sempre e non in tutti gli Italiani, ancora oggi, c’è la piena consapevolezza del tesoro ineguagliabile custodito dal Paese e la frequentazione quotidiana dei luoghi e monumenti ricchi di storia viva porta talvolta a sottovalutarne le immense potenzialità, anche remunerative, offerte da una crescente domanda di turismo culturale, sempre più attento e sensibile: una sfida che non si può semplicemente demandare allo Stato, ma deve essere raccolta da tutti i cittadini.
Ecco dunque una delle ragioni di questo libro, che si propone di far meglio conoscere, agli Italiani e ai Cittadini del mondo, le bellezze d’Italia e i suoi luoghi di Cultura.
Formato ad album cm 30 x 23.
Edizione in lingua Italiana / Inglese / Russa
€ 48,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Anno | |
Pagine | 152 |
ISBN | 9788872013595 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.