INDICE INTRODUZIONE PRIMA PARTE RACCONTARSI ATTRAVERSO I LUOGHI Geografie : Scendere e salire tra via Porta Dipinta e via Pignolo / Il Cinquandò, l ‘Eden dell ‘infanzia / “il Monte Sinai della giovinezza” / La casa a Baveno “con vista sull ‘Isolino ” I Luoghi della formazione: Bergamo: l ‘iniziazione musicale / Roma: il fervoroso apprendistato / Milano: i primi passi di una carriera / 25 aprile 1945 / 26 aprile 1945 / 29 aprile 1945 Incontri : Ovunque: caffè, ristoranti e trattorie / Al Cinquandò: en plein air Le SCRITTURE DEL MAESTRO Musicista-scrittore o Scrittore-musicista? : La vocazione letteraria / Le affinità generazionali /Le prose lombarde /I diari CONCLUSIONE ALBUM FOTOGRAFICO SECONDA PARTE APPENDICI SCRITTURE DIVERSE Da La casa di Arlecchino: prose memorie e un dialogo, Ricordi, Milano, 1957: “Sul Paesaggio di Bergamo con l’idea della musica” Da La casa perduta: saggio di prose lombarde, Lubrina, Bergamo, 1988: “Elisir d”amore e il paesaggio Bergamasco” | Da Le campane di Bergamo, Mondadori, Milano, 1963: “Un funerale a Bergamo” Da Il sipario rosso. Diario 1 95 0-] 976, Einaudi, Torino, 1992: “I funerali di Thomas Mann” Da Il sipario rosso. Diario 1950-1976, Einaudi, Torino, 1992: “Buenos Aires: Visita a Borges” Da Il sipario rosso. Diario 1950-1976, Einaudi, Torino, 1992: “Visita a Victoria Ocampo” L’amicizia letteraria tra Gavazzeni e Anceschi : Luoghi e i tempi del loro apprendistato/Quando ha inizio l’amicizia Gavazzeni-Anceschi? / Le ragioni native dello scrittore e del musicista / Il Barocco INTERVISTA La leggerezza pensosa di Gianandrea Gavazzeni : Nota introduttiva Un ‘Ouverture inaspettata / L ‘eredità musicale / La poetica delle ragioni native / Il Maestro e la sua città / Il Maestro, uomo di trattoria / Il Maestro e il teatro Donizetti / Finale allegro con brio NOTA BIOGRAEICA I luoghi dell’attività concertistica / Al Donizetti / In Italia / All ‘estero / Tournées descritte nei diari / Ultimi giorni PUBBLICAZIONI BIBLIOGRAFIA DEL LIBRO INDICE DEI NOMI |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.