Sommario
VALLE BREMBANA
Sedrina, parrocchiale di San Giacomo maggiore, Chiesa iemale / Romacolo di Endenna (Zogno), ex Convento francescano / Alino (San Pellegrino Terme), Chiesa di San Bernardino / Fuipiano al Brembo (San Giovanni Bianco), Casa Busi, poi Volpi / Bretto (Camerata Cornelio), Oratorio di San Ludovico di Tolosa / Pianca (San Giovanni Bianco), Sant’Antonio abate / Forcella di Bordogna (Roncobello), San Giovanni Battista / Cassiglio, Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo / Valtorta, Oratorio di Sant’Antonio abate alla Torre / Ornica, Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio / Cusio, Oratorio di San Giovanni Battista / Santa Brigida, Chiesa plebana (ora Santuario dell’Addolorata) / Santa Brigida, Oratorio di San Lorenzo
VALLE SERIANA
Albino, Santa Maria della Concezione / Altino (Vall’Alta di Albino), Santuario della Beata Vergine / Leffe, Palazzo Galizzi, ora casa parrocchiale / Casnigo, Santuario della Santissima Trinità
BERGAMO – CITTA’ ALTA
Biblioteca Civica Angelo Mai / Santa Maria maggiore / Casa Zappert, via Borgo Canale / Monastero di Santa Grata
BERGAMO – CITTA’ BASSA
Monastero di San Benedetto / Monastero Matris Domini / Casa Bonoreni, via XX settembre / Palazzo Grataroli, ora De Beni / Palazzo Pezzoli, ora Bonomi / Sant’Alessandro della Croce, casa parrocchiale / Convento del Galgario e Casa privata (ora in Palazzo della Ragione) / Villa dei Tasso a Celadina
DINTORNI DI BERGAMO
Astino, Monastero del Santo Sepolcro / Sombreno, Santuario della Natività di Maria / Roncola San Bernardo, San Defendente / Locate (Ponte San Pietro), parrocchiale di Sant’Antonino / Fontanella (Sotto il Monte), Abbazia di sant’Egidio / Roncola Bassa (Treviolo), Oratorio di San Spiridione e Santa Maria nascente / Lallio, Oratorio di San Bernardino / Lallio, Casa già Licini / Guzzanica (Dalmine), Santi Vito, Modesto e Crescenzia / Brembate Sopra, Santa Maria Assunta, casa parrocchiale / Levate, Casa Bonoreni (ora Armanni) / Urgnano, Chiesa della Santissima Trinità / Martinengo, Santa Maria dell’lncoronata / Cividate al Piano, Santa Margherita / Grassobbio, Santa Maria Assunta / Colle dei Pasta (Torre de’ Roveri), Oratorio di San Cristoforo / Santa Maria in Argon (San Paolo d’Argon)
I pittori Baschenis itinerari bergamaschi
L’attività della famiglia dei Baschenis ha molte caratteristiche particolari: dura attraverso generazioni che si passano il testimone ininterrottamente per quasi due secoli, dalla metà del Quattrocento alla metà del Seicento; e si svolge nelle valli delle Prealpi bergamasche, in Val Brembana, in Val Seriana, poi forse in Valtellina e sicuramente a lungo nelle valli del Trentino, tra altopiano del Bleggio, Val Rendena e Val di Sole. ll loro lavoro rappresenta forse l’esempio più significativo per durata e diffusione geografica di una tradizione famigliare che è piuttosto tipica delle botteghe di artisti italiani.
Questi prolifici artisti affrescarono sia chiesette di montagna sia palazzi nobiliari e antichi monasteri della città.
La guida porta a compimento il percorso del progetto “Le Terre dei Bacshenis” e abbraccia l’intera provincia con più di quaranta luoghi tracciati e raggruppati in cinque itinerari facilmente raggiungibili: Valle Brembana, Valle Seriana, Bergamo Città alta , Bergamo Città Bassa, dintorni di Bergamo.
€ 17,10
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788899219949 |
Pagine | 207 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.