INDICE
Milano e il passaggio dai Visconti agli Sforza
Francesco Sforza
I tarocchi Visconti Sforza
Carte sforzesche in collezione privata
Arcani Maggiori
lmmagini
Bibliografia
I tarocchi Visconti Sforza – Milano dai Visconti agli Sforza
Milano 1450, a cavallo del passaggio dai Visconti agli Sforza, la città visse momenti di turbolenza e conflitto. Fu la figura di un abile stratega, Francesco Sforza, che riportò in auge Milano e la fece vivere una sorta di età dell’oro. E per celebrare la sua ascesa al trono come nuovo Duca di Milano, fu commissionato, come era consuetudine nelle occasioni speciali, un mazzo di tarocchi realizzati dagli artisti di corte, che erano già stati per la famiglia Visconti: i fratelli Zavattari.
Il testo è ricco di sorprese, come, ad esempio, l’utilizzo da parte dei fratelli Zavattari degli stessi schemi compositivi utilizzati più volte e in diverse occasioni come affreschi, tarocchi, dipinti su tavola; l’utilizzo da parte del pubblico di alcune carte quattrocentesche sforzesche provenienti da una collezione privata, esposte per la prima volta al mondo al grande pubblico e realizzate dalla bottega dei fratelli Zavattari, in cui gli schemi compositivi del mazzo Visconti Sforza tornare in modo servile.
Infine, l’autore presta attenzione alla carta del Cavaliere di Coppe e alla presenza di due lettere che potrebbero essere la firma dell’autore. Un mazzo che porta lo spettatore a spostarsi tra Milano e Ferrara, tra arte cristiana medievale in prospettiva escatologica e cultura greca, mitologia, astronomia. Un mazzo da scoprire.
€ 20,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 350 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788894297256 |
Pagine | 90 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.