INTRODUZIONE
IL BERGAMASCO COME BLASONE COMICO TRA LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO :
Bergamasco, popolano: una lingua fatta ad arte / Mattinate alla facchinesca: il rude bergamasco / Bergamasco tra scena e musica/ Chi è un facchino. Studi etimologici / La derisione dei facchini / Facchini, medici e bergamaschi nella letteratura macaronica / Il bergamasco tra manoscritto e scena / Il saggio bergamasco / Un buffone letterario.
IL” BERGAMASCO IN SCENA” TRA VARIETA D’USO E PROCESSI DI TIPIZZAZIONE
Il Bergamasco in scena: i buffoni a Venezia / La spettacolarizzazione del pasto / Il gioco delle lingue: letteratura minore e pseudo-drammaturgia nell’area veneta / La Demostration de problemi / Facchini in commedia: una tipologia funzionale a un topos di successo / Il portaceste in commedia: Gaudio d’amore / Buffoni in commedia: la Pietà d’amore di Mariano Trinci Maniscalco / La Pastoral di Ruzante / Gli altri bergamaschi: gli eruditi / Il filone militare.
DAL FACCHINO A ZANNI
Dal facchino al servo, dal servo a Zanni / Bergamaschi nella bulesca / Bergamaschi contro: il contrasto come asse drammatico / Scambi di abiti e travestimenti / Siparietti facchineschi 1. Inserti dialettali / Siparietti facchineschi 2. Bergamaschi sotto false spoglie / Siparietti facchineschi 3. L’area toscana / Il servo bergamasco / Zanni / Zanni bergamasco servo in commedia.
I BERGAMASCHI CHE FECERO L’IMPRESA
Attori bergamaschi e attori “alla bergamasca” / Zanni bergamasco in Baviera / Il pioniere Zan Ganassa / Simone da Bologna, «ol Re dei Bergamì» / La tradizione del bergamasco, questione di famiglia / Bartolomeo Bolla, il Bergamasco.
ABBREVIAZIONI DOCUMENTARIE E BIBLIOGRAFICHE
APPARATO ICONOGRAFICO
INDICE ANALITICO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.