Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giorgio Foti

Il flauto di Pan nel bergamasco

Sifoi, canì, bilfù: costruttori e suonatori di uno strumento popolare.

 12,00

Non disponibile

SOMMARIO
Nota redazionale
Introduzione
Il flauto di Pan
Cenni generali
– Lo strumento in Italia
Il flauto di Pan in Lombardia
Tipologia delle forme
Terminologia dello strumento
– Nascita e sviluppo delle “bande di cann”
– Influenza del fascismo sui complessi lombardi:
alcune testimonianze
– I complessi
I costruttori in area lombarda
– Camillo Brambilla
Pierino Sala
– Francesco Milanesi
Giovanni Vertemati
Vittorio Pozzi
Angelo Sirico
Classificazione estetico-funzionale degli strumenti
I complessi bergamaschi
I “Bilifù” di Fornovo San Giovanni
“La Garibaldina” di Terno d’Isola
I “Sifoi” di Bottanuco
I gruppi estinti
La preparazione dei brani e i repertori
Le prove
– Metodi di direzione
I repertori
Appendici
I- Il flauto di Pan e il suo mito
II Le musiche
Note
Bibliografia
Discografia
Nastrografia
Un percorso per immagini (a cura di Riccardo Schwamenthal)
Descrizione dei documenti sonori contenuti nei nastri del Fondu
Giorgio Foti (a cura di Mimmo Boninelli)
English Summary

 

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni23 × 15 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

188

Illustrazioni

,

Legatura

Condizioni

, ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il flauto di Pan nel bergamasco”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…