SOMMARIO
Nota redazionale
Introduzione
Il flauto di Pan
Cenni generali
– Lo strumento in Italia
Il flauto di Pan in Lombardia
Tipologia delle forme
Terminologia dello strumento
– Nascita e sviluppo delle “bande di cann”
– Influenza del fascismo sui complessi lombardi:
alcune testimonianze
– I complessi
I costruttori in area lombarda
– Camillo Brambilla
Pierino Sala
– Francesco Milanesi
Giovanni Vertemati
Vittorio Pozzi
Angelo Sirico
Classificazione estetico-funzionale degli strumenti
I complessi bergamaschi
I “Bilifù” di Fornovo San Giovanni
“La Garibaldina” di Terno d’Isola
I “Sifoi” di Bottanuco
I gruppi estinti
La preparazione dei brani e i repertori
Le prove
– Metodi di direzione
I repertori
Appendici
I- Il flauto di Pan e il suo mito
II Le musiche
Note
Bibliografia
Discografia
Nastrografia
Un percorso per immagini (a cura di Riccardo Schwamenthal)
Descrizione dei documenti sonori contenuti nei nastri del Fondu
Giorgio Foti (a cura di Mimmo Boninelli)
English Summary
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.