Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Pierluigi Forcella

Il pianoforte a Bergamo da Mayr a Gavazzeni

Con il presente lavoro si e’ percorso un periodo cbe va dagli ultimi anni del ‘700 al secondo conflitto  mondiale, si è preso in esame quasi un secolo e mezzo di storia della musica bergamasca in cui il pianoforte è stato un importante protagonista.
Un paragrafo e’ dedicato alle fabbriche, gli artigiani e i negozi di pianoforti a Bergamo .

 20,00

2 disponibili

Indice
Prefazione
Premessa
PRELUDIO
Origini dello strumento
PARTE PRIMA
GIOVANNI SIMONE MAYR / Zibaldone / Unione Filarmonica e Accademia della Fenice / Lezioni caritatevoli di musica / Antonio Gonzales / Gaetano Donizetti / Antonio Dolci / Giovanni Corini e Adamo Federico Alary / Francesco Pezzoli / Elia Moroni / Giacomo Cantù e Matteo Salvi / Al di fuori delle istituzioni musicali / Andrea (De) Giorgi / Giuseppe Pezzoli / Eugenio Perolini / Cipriano e Giovanni Pontoglio / Vittorio Moroni e il duo pianistico “Moroni-Pellegri” / Pia Scuola di Musica / Giulio Mosconi / Angelo Mascheroni / Ultimi allievi di Antonio Dolci / Luigi Logheder/ Aramis Toussan / Alessandro Romili / Il Concorso del 1867 alla Pia Scuola di Musica / Giovanni Bertuletti / Alessandro Ferrari Paris / Napoleone Maffezzoli / Emilio Pizzi
INTERLUDIO
GIUSEPPE FRUGATTA, MARIO TARENGHI E LA RINASCITA STRUMENTALE ITALIANA
Giuseppe Frugatta / Mario Tarenghi
PARTE SECONDA
PRIMA SOCIETA’ DEL QUARTETTO (1875-1884 )  / Casino degli Operai, Artisti e Professionisti / Ferruccio Busoni
Ultimi bagliori al Casino di Società / Salotti privati / Fabbriche di pianoforti, artigiani e negozi storici / Vincenzo Petrali alla Pia Scuola di Musica / Amos Citerio / Francesco Manetta / Alessandro Marinelli al Pio Istituto Musicale / Gaetano Donizetti / Alessandro Marinelli / Allievi della scuola Marinelli / Achille Bedini / Luigi Cornago /  Vittorino Moratti / Per un giovane bergamasco che si fa onore all’estero / Concerto Moratti / Teatri e concerti -la vita musicale a Berlino maestri bergamaschi /  Alessandro Ravelli / Ultimi allievi di Alessandro Marinelli / Edoardo Berlendis / Eugenio Giudici / Luigi Lorenzi / Dino (Candido) Ghisalberti / Il concerto Ghisalberti / Il pianista concittadino Ghisalberti / Daniele Maffeis / Il novecento / Circolo Artistico Bergamasco / Seconda Società del Quartetto / Associazionismo musicale/ Istituto Musicale Gaetano Donizetti / Emanuele Mandelli / Luciano Benigni / Amleto Mazzoleni / Giulio Lorandi / Al di fuori dell”Istituto Musicale Gaetano Donizetti / Vincenzo Gusmini / Franco Abbiati / Angelo Bettinelli / Piero Piazzini / Evaristo Ghisalberti / Gianandrea Gavazzeni
Nota bibliografica

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788896199824

Pagine

254

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il pianoforte a Bergamo da Mayr a Gavazzeni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.