La civiltà dei bergamini. Un’eredità misconosciuta.
Una tribù lombarda di malghesi tra i monti e il piano dal quattordicesimo al ventesimo secolo.
Con questa sua originale e sorprendente ricerca sui bergamini o malghesi l’autore Michele Corti apre una pagina che era sin qui ben poco conosciuta anche al pubblico più attento e interessato alla riscoperta della storia e delle civiltà delle Alpi.
Se sono sfuggiti, ovvero sono stati sottovalutati da tanti studiosi della società e dell’economia pre-industriale, ciò si deve al fatto che non rientravano negli schemi della scienza economica e sociale dei secoli XIX e XX, tutta legata all’idea che, nel bene e nel male, prima e al di fuori dell’industrializzazione contassero soltanto la volontà padronale e la proprietà terriera.
Alla base delle imprese zootecniche e casearie dei bergamini, grandi allevatori e produttori di formaggi, c’erano invece in primo luogo la solidarietà familiare, un capitale mobile, il bestiame, e il patrimonio immateriale costituito da una competenza tecnica in campo caseario custodita e tramandata in famiglia.
Con i loro stagionali spostamenti dalle Alpi alle pianure, e anche con i frequenti cambi di luogo delle loro soste invernali in bassa quota, i bergamini sono stati un fattore di relazione tra la società delle terre alte e quelle delle pianure, facilitando così scambi di idee e di esperienze.
Il volume è riccamente illustrato anche con immagini inedite del celebre etnografo svizzero Paul Scheuermeier.
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
La Civiltà dei bergamini. Un’eredità misconosciuta
La Civiltà dei bergamini.Un'eredità misconosciuta. La tribù lombarda dei malghesi tra la montagna e la pianura dal quattordicesimo al ventesimo secolo.
Michele Corti
Centro Studi Valle Imagna / 2014
Pagine 461 : Fotografie b/n
Formato : Brossura
€ 20,00 IVA inclusa
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 24 × 17 × 1 cm |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.