Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

La Repubblica Bergamasca del 1797

La Repubblica bergamasca del 1797 – indagata in questo volume mettendo a profitto fonti sinora poco esplorate alla luce delle recenti acquisizioni della storiografia italiana e internazionale – nacque dall’azione congiunta delle autorità militari francesi e della municipalità cittadina “democratizzata”. Nonostante la breve vita, fu un’esperienza importante per più riguardi. Sul piano locale, costituì il primo banco di prova di un gruppo dirigente socialmente eterogeneo di impronta urbana, volto alla modernizzazione e aspramente contrastato da settori del mondo rurale e del clero. In ambito regionale, Bergamo anticipò Venezia e le città limitrofe nell’uscita dal contesto dell’antica repubblica oligarchica. A livello italiano, l’evento si inquadra nella prima fase del Triennio “giacobino”, che vide la decostruzione delle strutture giuridiche, culturali e territoriali di antico regime e la sperimentazione, nell’emergenza rivoluzionaria, di nuove forme di governo, tra influenze francesi, valorizzazione del patrimonio intellettuale illuminista e perdurare degli antichi assetti.

 29,00

1 disponibili

COD: 629 Categorie: ,

Indice
Prefazione di Remo Morzenti Pellegrini
Note introduttive
Maria Mencaroni Zoppetti, Una tradizione di studi
Carlo Salvioni, Storia e memoria
Lo stato dell’arte
Livio Antonielli, La Rivoluzione bergamasca di fronte al Triennio giacobino
Valeria Leoni, Fonti archivistiche della Repubblica bergamasca: una prima ricognizione
I profili istituzionali e giuridici
Simona Mori, Per «un felice Governo». La costituzione provvisoria della Repubblica bergamasca (24 marzo-5 aprile 1797)
Daniele Edigati, Dal «ferreo giogo» veneziano alla ritrovata libertà: la vicenda giuridica della Repubblica bergamasca fra nuovi valori e municipalismo
La dimensione politica
Michele Simonetto, Bergamo e la crisi finale dello Stato veneziano (1796-1797)
Virginie Martin, La République de Bergame: un «avorton sans vie»? La réécriture française d’une révolution en trompe-l’œil
Giacomo Girardi, Il «gran affare dell’armamento delle valli bergamasche». La controrivoluzione del 1797 tra Venezia e Bergamo
La sfera economica, culturale, religiosa
Fabrizio Costantini, Economia della Rivoluzione, rivoluzione dell’economia? Scelte istituzionali ed economiche nella Bergamo del 1797
Luca Bani, Intellettuali e cultura nella Repubblica bergamasca del 1797
Goffredo Zanchi, La Chiesa di Bergamo e la Repubblica bergamasca
Indice dei nomi

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni21 × 15 cm
A cura di

, ,

Editore

Anno

ISBN

9788833132631

Pagine

268

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Repubblica Bergamasca del 1797”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.