Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Felice Riceputi, Giupponi Giuseppe, Tarcisio Bottani

La Resistenza in Valle Brembana e nelle zone limitrofe – Quinta edizione

“..La presente quinta edizione mantiene l’impianto delle precedenti, ma si arricchisce di varie annotazioni di aggiornamento inserite nel testo, che forniscono ulteriori approfondimenti, desunti da ricerche dirette e da quanto è emerso dalla lettura di una lunga serie di monografie, saggi e articoli pubblicati in questi anni e che vengono elencati nell’aggiornamento della Bibliografia.
Purtroppo due degli autori del libro sono nel frattempo venuti a mancare: Felice Riceputi nel 2009 e Giuseppe Giupponi nel 2016. Questa nuova edizione vuole essere un omaggio alla loro passione per la ricerca storica e alla loro fede convinta nella libertà e nella democrazia, valori che entrambi hanno sempre testimoniato e che il giovane Giupponi “Fuì” aveva contribuito a riconquistare militando nell’86ª brigata Garibaldi operante in Valle Taleggio. ..”

 20,00

Non disponibile

Indice
PRESENTAZIONE dell’ANPI BG e/o ANPI VAL BREMBANA
PRESENTAZIONE di Angelo Bendotti Presidente dell’ISREC Bergamo
Capitolo 1 – IL VENTENNIO
-La Seconda guerra mondiale
-La Resistenza inizia a Cefalonia con l’eccidio della Divisione Acqui
Capitolo 2 – LE PRIME FASI DELLA LOTTA PARTIGIANA
– Tutti a casa / – Le prime bande partigiane / -La banda “Carlo Pisacane” / -I martiri di Cantiglio / – La banda Battaggion-Bonino / – I morti di Ceresola e del Lago Pesciola / -La scelta / – Vita quotidiana
Capitolo 3 – ESTATE 1944. DALLE BANDE ALLE BRIGATE
– La Resistenza si allarga / – La Repubblica Sociale Italiana
Le forze contrapposte : -Le formazioni partigiane in Bergamasca e in Valle Brembana / – Le forze nazifasciste in Valle Brembana / -I”Cosacchi” di Piazzatorre
L’86 brigata Garibaldi “Giorgio Issel” in Val Taleggio : Il gruppo di “Penna Nera” e la Legione Straniera / -La X brigata Garibaldi  / -Il rastrellamento del 27 giugno / – Le “imprese” di Giorgio il Canadese e il rastrellamento di Brembilla / -L’uccisione di tre ufficiali tedeschi di San Pellegrino / — La nascita dell’86” brigata Garibaldi “Issel”
La brigata “Cacciatori delle Alpi” di Giustizia e Libertà in Alta Valle Brembana : -L’azione al lago Venina / -I fatti del 17 agosto a Carona / – Giornate di paura a Cassiglio
La brigata “XXIV Maggio” di Giustizia e Libertà in Val Serina
Le Fiamme Verdi: la “Valbrembo” nella Bassa Valle Brembana e la “1° Maggio” in Val Serina
– La morte di Basilio Regazzoni / – La formazione “1° Maggio” / – Attività informativa delle Fiamme Verdi bergamasche / – Enrico Rampinelli, un patriota brembano caduto lontano dalla sua terra
Capitolo 4 – L’AUTUNNO DEL ’44 ALL’ESALTAZIONE ALLA REPRESSIONE
L’86 Garibaldi: dall’occupazione della Val Taleggio alla dispersione
– Il rastrellamento del 12 ottobre in Val Taleggio / – Gastone fa il patto con i tedeschi / – Tentativo di disarmo della Issel: lo scontro di Villa Amici a Vedeseta / – Gastone lascia la Val Taleggio e la brigata si disperde
L’INCHIESTA A CARICO DI GASTONE
Bartoli riorganizza la “Cacciatori delle Alpi”
Sulla XXIV Maggio si abbattono i rastrellamenti di Cornalba e dell’Alben
– Duzioni e Zelasco perdono la vita ad Algua in un incidente stradale / – Problemi organizzativi della brigata / – Il rastrellamento del 25 novembre / – Nuovo rastrellamento il 1° dicembre
Il drammatico autunno della “Valbrembo”
– I fatti di Villa Masnada-Petosino del 26 settembre 1944 / -La costituzione della brigata “Vittorio Veneto” / – Gli episodi di Sussia e Cascina Como / – La caduta dell’aereo americano sul Pezzadello del Menna. (4 ottobre 1944)
Il Proclama di Alexander
Capitolo 5 – LA CRISI DEL SECONDO INVERNO
Val Taleggio: i tragici fatti del Baitone della Pianca
Le squadre di Bartoli, Paganoni e Renato riparano ai Laghi Gemelli
I problemi invernali della “Valbrembo” e della “1° Maggio”
– Dami esule in Svizzera. Parziale smobilitazione della Valbrembo / – Il contestato accordo di Gianni con il questore Casadei
Attività antifascista spontanea
Capitolo 6 – LA RIPRESA PRIMAVERILE
Val Taleggio: l’86 brigata Garibaldi si ricostituisce nel nome di Franco Carrara
La “Cacciatori delle Alpi” riprende l’iniziativa. La battaglia di Branzi Carona (2 marzo 1945)
La “XXIV Maggio” raggiunge il completo controllo della Val Serina
Anche le Fiamme Verdi ritornano operative: nasce la brigata “Fratelli Calvi”
Capitolo 7 – LA FASE INSURREZIONALE
Dall’1 al 25 aprile
La diserzione e il massacro dei Russi (11-13 aprile) : L’ECCIDIO DI MONTE DI NESE NELLE RELAZIONI DI PARROCI DI MONTE DI NESE E DI POSCANTE
L’insurrezione
La resa dei conti : La cattura di Resmini
La smobilitazione
Il contributo della 51ª Sezione di Sanità alla Liberazione
Capitolo 8 – PRIGIONIERI IN GERMANIA
Militari e civili della Valle Brembana deportati e deceduti in Germania
LA PRIGIONIA DI FRANCESCO TIRONİ
Capitolo 9 – GLI EBREI IN VALLE BREMBANA
CHI SI RICORDA DI REGINA
LA MEMORIA
APPENDICE
Le principali formazioni partigiane operanti in Valle Brembana
Comandi, date di costituzione, zone operative, consistenza degli organici, caduti e feriti
Caduti della Resistenza in Valle Brembana
Partigiani della Valle Brembana caduti fuori provincia
Partigiani, patrioti e benemeriti delle formazioni operanti sul territorio della Valle Brembana a ad esse collegati
Partigiani della Valle Brembana aderenti a formazioni costituite fuori valle
Indice dei principali nomi di persona
Fonti documentarie e bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso800 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

, ,

Editore

,

Anno

ISBN

9788896607282

Pagine

350

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Resistenza in Valle Brembana e nelle zone limitrofe – Quinta edizione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…