INDICE
Nota editoriale
Nota del traduttore
Nota dei curatori
Lettera X. Filadelfia, 28 febbraio 1823
Lettera XI. Pittsburg, 31 marzo 1823
Lettera I. Il corso dell’Ohio
Lettera II. Dalla foce dell’Ohio a St. Louis
Lettera III. Da St. Louis a Fort St. Anthony
Lettera IV. Dei paesi indiani, e degli indiani nelle zone che circondano Fort St. Anthony
Lettera V. Ancora sui costumi, le abitudini, le cerimonie, le superstizioni, la guerra, la caccia, ecc., degli Indiani
Lettera VI. Da Fort St. Anthony a Lake Traverse vicino alle sorgenti del St. Peter
Lettera VII. Da Lake Travers[e] alla colonia di Pembenar o della compagnia della Baia di Hudsc
Prospetto di un progetto per mandare dei coloni nella colonia del Red River nell’America settentrionale
Lettera VIII. Dalla colonia Selkirk, o della Baia di Hudson, alle sorgenti del Mississippi e del Fiume Insanguinato
Lettera IX. Dalle Sorgenti Giulie del Mississippi e del Fiume Insanguinato al Lago delle Sabbie
Lettera X. Dal Lago delle Sabbie a St. Charles sul Missouri
Lettera XI e ultima. Da St. Charles sul Missouri a New Orleans
Biografia di Cesare Marino / Biografia di Guido Chiesura
La scoperta delle sorgenti del Mississippi
Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855), scopritore delle sorgenti del Mississippi, uomo di parola facile e brillante esposizione, percorse avventurosamente il Nord America dai confini canadesi ai Caraibi.
Nel suo diario di viaggio ci lascia una descrizione viva e appassionante delle sue esplorazioni, lontana dalla retorica asettica delle relazioni scientifiche, consentendoci di vedere luoghi e situazioni di un’America ancora non cancellata dal predominio dell’uomo bianco.
Questa nuova edizione illustrata del viaggio di Beltrami è arricchita da due lettere dall’America che non sono presenti nel testo originale in francese del 1824.
€ 20,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 1000 g |
---|---|
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872747131 |
Pagine | 448 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.