Indice Presentazione del Sindaco di Sorisole Stefano Vivi Premessa del Presidente della Pro Loco Sorisole Simone Stecchetti Perché questo libro a cura di Marco Guido Salvi 1 LA CERAMICA Come definire la ceramica / Classificazione dei prodotti ceramici / Cenni storici / La ceramica nelle opere idrauliche 2 IL GRES NELLA COSTRUZIONE DI OPERE FOGNARIE Caratteristiche tecniche : Resistenza chimica e alla corrosione / Resistenza all’abrasione / Velocità di autopulizia / Resistenza allo schiacciamento / Tenuta idraulica / Compatibilità ambientale Prodotti : Tubi per collettori fognari / Elementi complementari /Elementi di rivestimento per collettori di grandi dimensioni /Tubi per drenaggio / Sistemi di giunzione 3 SOCIETÀ DEL GRES: LE ARGILLE Le formazioni argillose: a) Ambiente continentale / b) Ambiente marino /La caratterizzazione delle argille / Le argille nella produzione di tubi ed elementi complementari in gres Analisi chimica / Analisi termiche / L’attitudine all’essiccamento / Le prove di cottura e l’intervallo di greificazione / Gli inerti e la “chamottatura” / Le indagini e le prospezioni dei depositi di materie prime / I fase / Il fase 4 LE FASI DI LAVORAZIONE IL PROCESSO PRODUTTIVO L’approvvigionamento / La cava / Il piano di estrazione / La formazione dei pezzi per estrusione | L’essiccamento ed il pre-forno / Il carico / La cottura Scarico e scelta / Controlli finali 5 LA SOCIETÀ DEL GRES NEL CONTESTO TERRITORIALE DELLA PIANA DELLA PETOS Premessa / Prima della Piana di Petosino di Federico Confortini / Il Contesto Geologico / Il restauro delle zanne del Mammuthus primigenius – di Federico Confortini / Dall’Antico Lago / alla Piana di Petosino / I ritrovamenti paleontologici /La palafitta del Castellazzo del Petosino di Raffaella Poggiani Keller / Prospettive / Le palafitte dell’arco alpino, un modello di interazione tra uomo e ambiente di Cristina Longhi 6 L’AZIENDA L’evoluzione dal 1887 ad oggi / gruppi familiari / La Società del Gres e l’arte / La Società del Gres e il territorio / Il futuro dell’area Gres di Petosino 7 BREVI INTERVISTE Franco Andreetti / Adriano Bonomi e Annamaria Zanoni / Giuseppe Caldara / Oscar Castellini / Emilia Cividini / Vittorio Consonni / Ornella Ferrari / Personalità del mondo professionale e universitario / Considerazioni del Prof. Ing. Alessandro Paoletti / Considerazioni dell’Ing. Diego Finazzi / C’era una volta ……… a Bergamo 8 1887-2021: LA SOCIETÀ DEL GRES RACCONTATA ATTRAVERSO IMMAGINI |
La Società del Gres e la piana della Petos – una storia di 134 anni
La Società del Gres ha avuto nella sua storia, distribuita su tre secoli, differenti evoluzioni: da piccola fabbrica locale a importante competitor diventando uno dei leader mondiali del settore; da società indipendente è passata a gruppi internazionali; da azienda di produzione e vendita ad azienda di commercializzazione. Tutti questi passaggi hanno caratterizzato la vita di molte persone e hanno influenzato l’evoluzione del territorio su cui l’azienda ha prevalentemente operato, quello di Sorisole. Il libro ha l’obiettivo di ricostruire la storia della Società del Gres spiegando i motivi che hanno generato i passaggi più significativi e dando informazioni semplici, ma non banali, in merito a cosa è la ceramica, al suo impiego nelle opere idrauliche, a cosa si produceva in questi luoghi. Si affronta, ancorché in modo sintetico, il tema della Piana della Petos, che ha costituito la principale fonte di approvvigionamento delle argille impiegate in circa 120 anni di attività produttiva. Un paziente, puntuale, appassionato e meticoloso lavoro di raccolta di documenti, interviste, memorie e riflessioni che sono frutto di coerenti esperienze dirette dell’autore, Marco Guido Salvi, per molti anni Dirigente della Società del Gres.
€ 15,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 26 × 19 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872014097 |
Pagine | 112 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.