Sommario
Prefazione
Le mie comunità medievali.
La romanizzazione come processo di organizzazione e modifica del territorio.
Insediamenti e territorio tra età romana e alto medioevo: la piana di Trescore.
Scavi urbani pluristratificati in Bergamo Alta: documentazione archeologica nei cantieri stradali.
Case e villaggi nell ‘alto medioevo: lo scavo di Carvico e il territorio bergamasco.
Terno d ‘Isola: scavi presso la Chiesa di San Vittore. Strutture tardoantiche-altomedievali.
“Ego Taido gasindius domno regi”. Un aristocratico al tramonto del Regno longobardo.
“Capella Carimali”. Il testamento del vescovo Adalberto (928).
Un inventario altomedievale della Cattedrale di Bergamo.
Due inediti del secolo XI tra le pergamene della Mensa vescovile.
Lettura stratigrafica degli alzati e fonti documentarie.
Il complesso romanico di Sant’Alessandro in Canzanica.
Il Castello del Niardo a Trescore.
La chiesa medioevale di Santa Maria del Misma a Cenate Sopra.
La chiesa romanica di San Giorgio ad Almenno San Salvatore: lettura stratigrafica dell ‘alzato.
“Est una matrix ecclesia”. A proposito di due recenti studi sulla Chiesa di Bergamo nel Medioevo.
Le pergamene della Parrocchia di Santa Grata inter vites in Borgo Canale.
Paesaggio e insediamenti nel territorio betgamasco : continuità e trasformazione dal X al XIII secolo.
Giurisdizioni signorili nel contado di Bergamo (secoli XI-XIII).
La signoria del vescovo di Bergamo sul territorio albinese nel Medioevo.
Mutamenti istituzionali e trasformazioni materiali nel corso dell ‘altomedioevo nel territorio di Verdello.
Le origini di Costa di Mezzate nel Medioevo.
Trescore medievale.
Mozzo: lo scenario medievale.
La comunità di Berzo San Fermo nel Medioevo.
Polizze d ‘estimo del Comune di Colognola in Val Cavallina, anno 1476.
La Torre Civica di Bergamo: archeologia e storia.
Indice dei nomi di persona.
Indice dei luoghi e delle istituzioni.
Indice dei soggetti.
Indice delle fonti inedite.
Tabula gratulatoria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.