Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Andrea Zonca

Le mie comunità medievali

Le mie comunità medievali. Uomini, terre, edifici e istituzioni del Bergamasco dall’alto medioevo all’età comunale.
Il volume raccoglie una trentina di saggi di Andrea Zonca, storico, paleografo ed archivista, socio di Archivio Bergamasco dal 1982 e poi presidente dal 1987 al 1996.

Nella scelta dei saggi da inserire in volume, operata tra una ricca bibliografia composta da più di settanta titoli, testimonianza di un prezioso lascito intellettuale per la storiografia medievale bergamasca, si è data priorità agli inediti e a quei saggi che, se pure editi, per essere apparsi in sedi editoriali pressoché sconosciute o su testate di non facile reperibilità, non hanno goduto della meritata attenzione.
Si è anche voluto offrire ai lettori una selezione che fosse rappresentativa dei multiformi interessi storiografici di Zonca, nonché della loro varia tipologia e destinazione.
I saggi sono pubblicati secondo l’ordine cronologico dei temi svolti.
Si configura così un volume in cui lavori di diversa provenienza si dispongono come capitoli di una lunga ricerca, che dalla romanizzazione del territorio bergamasco, passando per l’età longobarda e carolingia giunge sino alla nascita dei Comuni con l’emancipazione dai poteri signorili delle popolazioni rurali.
Ne risulta un originale e per molti versi inedito affresco del Medioevo a Bergamo, frutto di studi rigorosamente condotti sulle fonti.
Il volume è corredato di cinque Indici: nomi di persona/ nomi di luogo/istituzioni / soggetti / fonti.

 

 30,00

Non disponibile

COD: 458 Categoria: Tag: , ,

Sommario
Prefazione
Le mie comunità medievali.
La romanizzazione come processo di organizzazione e modifica del territorio.
Insediamenti e territorio tra età romana e alto medioevo: la piana di Trescore.
Scavi urbani pluristratificati in Bergamo Alta: documentazione archeologica nei cantieri stradali.
Case e villaggi nell ‘alto medioevo: lo scavo di Carvico e il territorio bergamasco.
Terno d ‘Isola: scavi presso la Chiesa di San Vittore. Strutture tardoantiche-altomedievali.
“Ego Taido gasindius domno regi”. Un aristocratico al tramonto del Regno longobardo.
“Capella Carimali”. Il testamento del vescovo Adalberto (928).
Un inventario altomedievale della Cattedrale di Bergamo.
Due inediti del secolo XI tra le pergamene della Mensa vescovile.
Lettura stratigrafica degli alzati e fonti documentarie.
Il complesso romanico di Sant’Alessandro in Canzanica.
Il Castello del Niardo a Trescore.
La chiesa medioevale di Santa Maria del Misma a Cenate Sopra.
La chiesa romanica di San Giorgio ad Almenno San Salvatore: lettura stratigrafica dell ‘alzato.
“Est una matrix ecclesia”. A proposito di due recenti studi sulla Chiesa di Bergamo nel Medioevo.
Le pergamene della Parrocchia di Santa Grata inter vites in Borgo Canale.
Paesaggio e insediamenti nel territorio betgamasco : continuità e trasformazione dal X al XIII secolo.
Giurisdizioni signorili nel contado di Bergamo (secoli XI-XIII).
La signoria del vescovo di Bergamo sul territorio albinese nel Medioevo.
Mutamenti istituzionali e trasformazioni materiali nel corso dell ‘altomedioevo nel territorio di Verdello.
Le origini di Costa di Mezzate nel Medioevo.
Trescore medievale.
Mozzo: lo scenario medievale.
La comunità di Berzo San Fermo nel Medioevo.
Polizze d ‘estimo del Comune di Colognola in Val Cavallina, anno 1476.
La Torre Civica di Bergamo: archeologia e storia.
Indice dei nomi di persona.
Indice dei luoghi e delle istituzioni.
Indice dei soggetti.
Indice delle fonti inedite.
Tabula gratulatoria.

 

Informazioni aggiuntive

Peso1050 g
Dimensioni24 × 16 cm
Autore

Editore

Collana

Anno

ISBN

9788890273995

Pagine

560

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le mie comunità medievali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.