Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Francesca Magnoni

Le rendite del vescovo

Le rendite del vescovo.
Tra conservazione e innovazione: i registri dei censi dell’episcopato bergamasco (secoli XIII-XV)
Diplomi imperiali, donazioni, compravendite, permute documentano sin dall’VIII-IX secolo la formazione del grande patrimonio del vescovo di Bergamo, distribuito in vari luoghi della diocesi. Dopo la trasformazione in signorie, domini territoriali, alla fine del Medioevo fu necessario un grande lavoro negli archivi per ritrovare le carte che attestavano proprietà e diritti del vescovo, e per riorganizzarne la gestione. Vennero così compilati i registri noti come Censuali. A questo lavoro, compiuto da notai e scribi dell’episcopato, e alla conoscenza di quei registri, ci introduce questo studio, che rappresenta una assoluta novità nel panorama degli studi storici locali.

 10,00

1 disponibili

COD: 526 Categoria: Tag: ,

Molti i motivi di interesse. Gli storici dell’economia sono qui informati sulle località di provenienza delle rendite del vescovo; gli storici della ragioneria sull’evoluzione delle pratiche contabili; gli storici del notariato sulle forme di registrazione e archiviazione. I risultati conseguiti dalla Magnoni hanno tuttavia come primi destinatari gli storici della Chiesa. Essi hanno messo in evidenza un dato: i periodi nei quali si riscontra una più avveduta e aggiornata amministrazione dei beni vescovili coincide con gli episcopati di maggior spicco nella storia della Chiesa di Bergamo anche sotto l’aspetto pastorale e spirituale, vale a dire con gli episcopati dei vescovi Lanfranco Salvetti di Milano (1349-1381) e di Giovanni Barozzi di Venezia (1449-1465).

Informazioni aggiuntive

Peso200 g
Dimensioni22 × 15 cm
Autore

Editore

,

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788866420323

Pagine

123

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le rendite del vescovo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.