INDICE Prefazione di Marcello Eynard I. Il manoscritto ‘spagnolo’ di Johann Simon Mayr La fonte / La chitarra e il suo repertorio all’inizio dell’Ottocento / I generi tirana, bolera e seguidilla / Johann Simon Mayr e la chitarra / Il repertorio, testi e musiche Bibliografia II. ¡Ay tirana de mi vida, ay tirana de mi alma!». Testi poetici, apparato critico e note Criteri di edizione / I testi / Fonti citate in forma abbreviata III. «Lo mejor fue el fandango de Cádiz». Edizione delle musiche 1. El amor que oculto vive 2. De amor la pasión activa 3. Si te veo, si te hablo 4. Yo me estaba quietecita | 5. Que los tiempos se muden 6. Llamo con mis suspiros 7. Si tu amante te mata 8. De qué le sirve 9. A la sombra van muchos 10. Muchos son infelices 11. Las mujeres del día 12. Es el amor señores 13. Me pregunta un amigo 14. Porfian en quererte 15. No quiero, no, que vengo de confesarme 16. Me pregunta un amigo 17. Muchos hay que te dicen 18. Por divertirla a un baile 19. Mis ayes, mis lamentos 20. Un fraile me miraba Indice dei nomi Indice dei luoghi |
Le tiranas, boleras, seguidillas per voce e chitarra
Musica spagnola in una raccolta bergamasca di Johann Simon Mayr.
Tra i maggiori operisti europei tra Sette e Ottocento, dal 1802 maestro di cappella presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, nonché maestro di Gaetano Donizetti, Johann Simon Mayr (Mendorf-Baviera 1763- Bergamo 1845) coltivò pure l’interesse per la musica e le canzoni popolari europee, molte delle quali raccolse in copia manoscritta.
Le Tiranas, boleras, seguidillas, contenute nel manoscritto autografo Mayr 226.6 della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, propongono al lettore un affascinante viaggio nel mondo della musica spagnola popolaresca per voce e chitarra. Il codice fa parte della ricca raccolta libraria del musicista bavarese e rispecchia pienamente la molteplicità dei suoi interessi musicali, tra i quali la chitarra, strumento che, a partire dalla fine del Settecento, conobbe un largo utilizzo e che Mayr stesso impiegò in alcune composizioni.
I venti brani contenuti nel manoscritto vengono qui trascritti e analizzati per la prima volta, con uno studio sulle fonti concordanti e sui documenti che attestano il rapporto del compositore con la chitarra e con i chitarristi.
La pubblicazione vede la luce nella collana «Contributi della borsa di studio Avv. Alessandro Cicolari».
€ 15,00
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | Contributi della borsa di studio " Avv. Alessandro Cicolari " |
ISBN | 9791280020499 |
Anno | |
Pagine | 167 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.