Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

L’istituzione MIA , dalla fondazione ai giorni nostri

Come ogni storia lunga, quella della Misericordia Maggiore è una storia fitta di passaggi e di mutamenti. Dopo la Regola del 1265 essa si diede nuovi statuti nel 1394-95, nel 1498, nel 1620, infine nel 2004. ll profilo giuridico e organizzativo del Consorzio cambiò a più riprese, per adeguarsi alle nuove domande sociali e politiche. Ma in questo continuo rimodellarsi la MIA fu capace di restare se stessa. Si mantenne fedele alla sua originaria matrice insieme cristiana e civica. Perseguì costantemente le attività sue proprie, in specie quelle assistenziale ed educativa. Salvaguardò la sua autonomia, messa sovente a rischio dalle pressioni e condizioni esterne, fino al decisivo tornante del 1978.
Se a tanto è arrivata, lo si deve certamente al valore e all’intelligenza dei suoi gruppi dirigenti, ma soprattutto al vicendevole fortissimo legame con la città e la cittadinanza di Bergamo.

 6,00

2 disponibili (ordinabile)

INDICE
LE ORIGINI E IL MEDIOEVO
1. Tante Misericordie, una sola MIA / 2. La fondazione della MIA: il contesto politico,il contesto ecclesiale
3. L’autore della Regola: Pinamonte da Brembate domenicano / 4. Il Prologo alla Regola: chi fondò la MIA?
5. Dieci capitoli per tante attività / 6. La struttura della confraternita / 7. Le innovazioni due-trecentesche, fino alla nuova Regola (1394-95)
8. I luoghi della MIA: dalla città al contado, dalla Misericordia alle “Misericordie”
UN SIMBOLO CHE DIVENTA “LOG0”
L’ETA MODERNA E CONTEMPORANEA
1. Da confraternita a “opera pia”: la MIA nella prima età moderna / 2. Una casa più grande: la Domus Magna
3. Un’amministrazione corretta   / 4. I rapporti con Venezia e la difesa dell”autonomia  / 5. «Cittadini benemeriti, ed interessati per il patrio bene››: la MIA negli sconvolgimenti politici di fine Settecento /  6. Dall’ Ottocento al Ventennio fascista: l’eclissi della MIA / 7. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri: il rilancio
Per saperne di più

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Dimensioni22 × 18 cm
Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

75

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’istituzione MIA , dalla fondazione ai giorni nostri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…