Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Pierroberto Scaramella

L’Italia dei trionfi e dei contrasti.

I temi macabri tra Duecento e Settecento
Il saggio ripercorre le tematiche macabre dal loro apparire nella penisola italiana, nel XIII secolo, sino al tardo Settecento, sottolineando le innumerevoli metamorfosi di un simbolo universale durante tutto l’arco dell’Età moderna.

 18,00

1 disponibili (ordinabile)

Indice
Introduzione
L’incontro dei tre vivi e dei tre morti: alle origini di un tema iconografico
Gli sviluppi tardomedievali dell’iconografia macabra
La sensibilità italiana ed il Trionfo della morte
I Trionfi del Petrarca: la morte lenta ed inesorabile
La morte cristiana e la reazione antiumanistica di fine Quattrocento
lncertezze e prolungamenti cinquecenteschi
La morte nel sistema dei Novissimi e nella meditazione quotidiana
Purgatorio e gusto macabro
Humanitas fragilitas: i temi della vanitas nel barocco italiano
Cristianesimo ed etica borghese: la morale illustrata
Il colpo di coda del macabro nel Settecento italiano
Bibliografia
Indice dei nomi

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

,

Anno

ISBN

9788898637171

Pagine

134

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Italia dei trionfi e dei contrasti.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…